La Ferrari è nel pieno di una nuova crisi interna. Il Gran Premio di Singapore 2025, che doveva rappresentare un’occasione di riscatto, si è invece trasformato in un crollo tecnico e gestionale che ha riacceso le tensioni all’interno del team. Con Charles Leclerc solo sesto al traguardo e Lewis Hamilton penalizzato per infrazioni sui limiti di pista, l’umore nel box del Cavallino è precipitato. Quello che doveva essere un weekend favorevole si è trasformato in una delle pagine più amare della stagione.

Secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, subito dopo la gara si sarebbe consumato un acceso confronto tra il team principal Frederic Vasseur e Matteo Togninalli, responsabile dell’ingegneria di pista. La discussione, descritta come “molto tesa”, sarebbe nata da divergenze nella gestione strategica del weekend e dall’incapacità di massimizzare il potenziale – già limitato – della SF-25.

L’episodio conferma il malessere crescente tra le diverse aree operative della squadra, dove la pressione e i risultati deludenti stanno logorando i rapporti tra management e reparto tecnico. Il nodo principale resta il progetto 2026, sul quale Vasseur continua a chiedere coesione e visione comune. Ma le ultime settimane hanno mostrato quanto fragile sia l’equilibrio interno, con diversi ingegneri che non condividono alcune scelte sulla direzione tecnica da seguire.

A questo si aggiunge il malcontento di Charles Leclerc, sempre più critico verso la squadra e ormai lontano dall’entusiasmo dei primi anni in rosso. In un contesto così complesso, l’episodio tra Vasseur e Togninalli è solo l’ultima spia di una Ferrari che fatica a ritrovare compattezza e che vive un momento di frattura profonda tra risultati, responsabilità e prospettive future. A Maranello si tenta di minimizzare, ma il segnale è chiaro: la pressione sta diventando insostenibile. E a sei gare dal termine, la Ferrari deve ritrovare equilibrio prima che la stagione 2025 si trasformi definitivamente in un campo di macerie sportive e relazionali.

Sezione: News / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 09:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print