La stagione 2025 di Formula 1 non è ancora iniziata, ma le polemiche sono già in fermento. La Red Bull ha recentemente accusato Ferrari e McLaren di utilizzare un dispositivo noto come "mini-DRS", che potrebbe conferire loro un vantaggio competitivo. Il direttore tecnico della Red Bull, Pierre Waché, ha dichiarato: "Penso che Ferrari e McLaren stiano usando il mini-DRS, è piuttosto visibile".

Il mini-DRS è un sistema che sfrutta la flessibilità dell'ala posteriore per ridurre la resistenza aerodinamica in rettilineo, aumentando così la velocità massima delle vetture. Questo concetto ricorda l'F-duct introdotto dalla McLaren nel 2010, poi bandito dalla FIA.

La questione del mini-DRS era già emersa nella stagione precedente, quando la McLaren aveva introdotto un'ala posteriore flessibile che simulava l'effetto del DRS, anche al di fuori delle zone autorizzate. Questo dispositivo aveva sollevato proteste da parte della Red Bull e di altri team, portando la FIA a richiedere modifiche all'ala della McLaren.

In risposta alle recenti accuse, la FIA ha annunciato l'intenzione di installare telecamere su tutte le ali posteriori per monitorarne il comportamento e condurrà ispezioni dettagliate prima dell'inizio della stagione a Melbourne il 16 marzo. Questa misura mira a garantire il rispetto delle normative tecniche e a evitare vantaggi illegali derivanti da soluzioni aerodinamiche non conformi.

La situazione attuale evidenzia come le scuderie cerchino costantemente di spingere al limite le interpretazioni del regolamento per ottenere vantaggi competitivi, sfruttando ogni possibile margine di manovra consentito dalle normative tecniche. Questo gioco di equilibri tra innovazione e regolamento è una costante nella Formula 1 moderna, dove anche il minimo dettaglio aerodinamico può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.  

Resta da vedere come la FIA gestirà queste nuove sfide tecniche, se deciderà di intervenire con nuove direttive per limitare certe soluzioni aerodinamiche o se invece le scuderie saranno lasciate libere di sviluppare ulteriormente queste innovazioni. In ogni caso, l'impatto sulle prestazioni dei team coinvolti sarà cruciale e potrebbe alterare gli equilibri di forza all'interno del campionato 2025, rendendo la lotta per il titolo ancora più serrata.

 
Sezione: News / Data: Dom 09 marzo 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print