La stagione 2025 di Carlos Sainz alla Williams si sta rivelando molto più intensa rispetto alle sue esperienze precedenti in Formula 1. Lo spagnolo ha raccontato apertamente come il carico di lavoro richiesto da Grove superi di gran lunga quello vissuto ai tempi di Ferrari, McLaren o Renault, soprattutto a causa delle risorse più limitate a disposizione del team britannico.

"La macchina è diventata più competitiva, e questo ha messo in evidenza non solo i problemi tecnici, ma anche il modo in cui affrontiamo tutto il weekend", ha spiegato Sainz. “Combattere contro Red Bull, Mercedes e persino Ferrari in gare come Miami o Imola ci ha costretti ad analizzare a fondo ogni aspetto: strategia, qualifiche, affidabilità, preparazione. Ogni dettaglio conta molto di più”.

La mancanza di un simulatore avanzato, di piloti di riserva coinvolti nel lavoro di sviluppo e degli strumenti tipici di un top team costringe Sainz e il suo compagno di squadra Albon a farsi carico di molte più responsabilità. "Non abbiamo a disposizione tutto ciò che avevo a Maranello, ma questo implica anche che spetta a me sopperire con più tempo in fabbrica, più impegno, più lavoro sul campo".

Nonostante la fatica, Sainz guarda al lato positivo: “È un anno intenso, ma è esattamente quello per cui sono qui. La Williams mi ha voluto anche per la mia capacità di guidare questo processo di crescita. È un aspetto del mio ruolo che mi piace molto e sono entusiasta di ciò che potrà portare nel futuro”.

L’ex ferrarista sottolinea che questa fase di transizione, seppur impegnativa, gli sta permettendo di crescere come pilota a 360 gradi: non solo al volante, ma anche nel lavoro dietro le quinte. "Sto imparando moltissimo che potrà essere utile in vista del prossimo step competitivo. E quando arriveranno i risultati, sarà ancora più soddisfacente sapere che sono frutto anche del lavoro fatto quest’anno".

Sezione: News / Data: Lun 21 luglio 2025 alle 19:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print