I problemi di sterzata sulla SF-25 non sono una novità improvvisa per la Ferrari. Charles Leclerc avrebbe lamentato per la prima volta già ad aprile, durante il Gran Premio dell’Arabia Saudita, una sensazione anomala al volante, descrivendo lo sterzo come eccessivamente pesante e poco progressivo.

La questione è tornata d’attualità dopo che anche Lewis Hamilton, suo compagno di squadra, ha espresso preoccupazioni simili a Silverstone, contribuendo ad accelerare il lavoro del team su un aggiornamento mirato del servosterzo.La SF-25 è una vettura che richiede grande precisione, e la comunicazione tra pilota e asse anteriore è fondamentale per estrarre il massimo potenziale. Se però lo sterzo risulta affaticante, con feedback poco chiari e sforzi eccessivi sul volante, tutto diventa più complicato. L’intervento previsto dalla Scuderia sarà di piccola entità, ma cruciale, e riguarderà sia componenti meccaniche che la calibrazione elettronica, per rendere lo sterzo più progressivo e lineare.

Intanto, il fatto che entrambi i piloti abbiano avanzato la stessa richiesta con mesi di distanza evidenzia che il problema non è legato allo stile di guida, ma a una reale criticità tecnica del progetto. Dunque non solo sospensione, anche piccoli aggiornamenti correlati da Spa.

Sezione: News / Data: Lun 21 luglio 2025 alle 09:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print