La stagione 2025 di Formula 1 si sta rivelando più complicata del previsto per la Williams, frenata da un persistente problema di raffreddamento che sta influenzando in modo significativo le prestazioni in pista. Nonostante l’impegno della squadra per contenere la situazione, i rimedi adottati finora comportano inevitabili compromessi sul piano aerodinamico e prestazionale. James Vowles, team principal della scuderia britannica, ha spiegato nel dettaglio quanto questo problema stia impattando su piloti e risultati.

La FW47, monoposto di questa stagione, soffre da tempo di un deficit nella gestione delle temperature, che ha già causato battute d’arresto in diverse gare cruciali, come in Spagna, Canada e Austria. Proprio a Montreal e Spielberg, Alex Albon ha dovuto ritirarsi anzitempo, perdendo la possibilità di raccogliere punti preziosi, mentre Carlos Sainz ha riscontrato problemi di surriscaldamento ai freni.

"Abbiamo affrontato più volte queste difficoltà nel corso dell’anno", ha dichiarato Vowles. "In Austria è stato particolarmente evidente: ci trovavamo in una posizione molto promettente, ma il sistema non ha retto".

Per contenere il problema, Williams ha adottato alcune contromisure provvisorie: test dedicati durante le sessioni di prove libere, come accaduto a Silverstone, e l’impiego di soluzioni differenziate tra Albon e Sainz. Tuttavia, come sottolinea Vowles, queste scelte incidono negativamente sulle prestazioni generali della vettura.

Le modifiche, tra cui l’ampliamento delle prese d’aria per il raffreddamento, comportano infatti un aumento della resistenza aerodinamica. Inoltre, sono sotto osservazione elementi come i condotti dei freni e piccoli componenti aerodinamici, poiché influiscono sensibilmente sul flusso d’aria attorno alla monoposto.

In vista del prossimo appuntamento a Spa-Francorchamps, la squadra introdurrà un aggiornamento minore. "Porteremo un piccolo pacchetto di modifiche in Belgio", ha confermato il team principal. "Ma sarà fondamentale massimizzare ciò che già abbiamo, affrontando il weekend senza errori e sfruttando ogni occasione utile".

Pur in assenza di rivoluzioni tecniche a breve termine, Vowles resta fiducioso nel potenziale della FW47: "Ci aspettano ancora gare in cui possiamo fare bene. L’obiettivo ora è trasformare questo potenziale in risultati concreti".

 
Sezione: News / Data: Lun 21 luglio 2025 alle 06:30
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print