Il rinvio della controversa ZTL che avrebbe dovuto limitare la circolazione di circa 300.000 veicoli a Roma è stato accolto con soddisfazione da moltissimi cittadini della Capitale. L'annuncio, giunto lo scorso ottobre dopo settimane di discussioni, manifestazioni e dibattiti politici, ha certamente fatto tirare un sospiro di sollievo a chi temeva forti disagi legati ai nuovi divieti di circolazione. Tuttavia, non tutti i romani vedono il provvedimento come una minaccia: secondo dati diffusi dal Campidoglio, circa 40.000 residenti sarebbero infatti già attrezzati per circolare liberamente grazie alle loro vetture elettriche.

I numeri parlano chiaro: sono infatti oltre 40.000 le auto elettriche regolarmente autorizzate a muoversi all'interno delle ZTL di Roma. Un dato che potrebbe sembrare sorprendente, ma che in realtà testimonia quanto una parte consistente dei cittadini abbia già iniziato da tempo a pianificare il proprio futuro in una direzione decisamente più sostenibile. Proprio la diffusione sempre più rapida delle auto elettriche rappresenta, secondo il Comune, una conferma indiretta del gradimento di una parte della popolazione verso la misura restrittiva, o quantomeno la consapevolezza della necessità di adattarsi al cambiamento in atto.

Un altro aspetto fondamentale riguarda le infrastrutture dedicate: nella Capitale sono già attive circa 900 colonnine di ricarica, e altre 700 sono previste entro la fine del 2025. Questo impegno sul fronte della mobilità sostenibile dimostra la volontà dell’amministrazione di agevolare il più possibile la transizione verso veicoli a emissioni zero. Eppure, nonostante questi numeri incoraggianti, la divisione tra favorevoli e contrari alla ZTL resta estremamente netta, alimentata anche da questioni economiche e logistiche.

 

Se per molti il rinvio della ZTL romana appare come una vittoria, per altri rappresenta una semplice tregua prima della definitiva entrata in vigore della misura. I cittadini già in possesso di un'auto elettrica, come suggeriscono con ironia i detrattori, si sarebbero "piegati" alla nuova realtà, ma in realtà il quadro sembra più complesso. Infatti, l'aumento costante delle immatricolazioni di veicoli elettrici indica che un numero crescente di romani sta effettivamente credendo nell'opportunità di trasformare il modo di spostarsi in città. Insomma, il dibattito su ZTL e mobilità sostenibile a Roma è tutt'altro che concluso e continuerà a dividere l'opinione pubblica, almeno fino alla prossima decisione definitiva del Campidoglio.

Credit Photo: depositphotos.com

Sezione: Non solo Formula 1 / Data: Ven 07 marzo 2025 alle 14:35
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print