È cominciato questa mattina al Mugello uno dei test più delicati della stagione per la Ferrari: il debutto in pista della nuova sospensione posteriore della SF-25. A inaugurare il programma di lavoro è stato Charles Leclerc, sceso in pista nei primi giri del filming day autorizzato, ma già trasformato in un test tecnico cruciale per il prosieguo della stagione.

La giornata di oggi va ben oltre le esigenze mediatiche previste dal format: la Scuderia ha infatti strutturato l’intero programma per sfruttare al massimo i 150 km destinabili allo sviluppo, lasciando i restanti 50 km alle riprese obbligatorie. La Ferrari si gioca molto, perché il pacchetto testato oggi è destinato al debutto ufficiale in gara a Spa, e rappresenta l’ultima evoluzione significativa per il 2025.

 

Il nuovo schema pull-rod rivisto si concentra su una modifica chiave: il braccio anteriore del triangolo superiore è stato abbassato nel punto di attacco alla scatola del cambio, una soluzione che dovrebbe aumentare l’effetto anti-squat e garantire maggiore stabilità in uscita di curva, migliorando così la trazione – uno dei punti deboli più evidenti della SF-25 nei primi GP dell’anno.

Dopo Leclerc, nel pomeriggio è toccato a Lewis Hamilton scendere in pista per proseguire il programma, raccogliendo feedback diretti da entrambe le anime del box. La doppia sessione consente agli ingegneri di Maranello di incrociare i dati di telemetria con le sensazioni di guida dei due piloti, elemento fondamentale per valutare se il nuovo assetto potrà davvero risolvere i problemi cronici del retrotreno.

Il Mugello, con la sua combinazione di curve veloci, tratti tecnici e cordoli da aggredire, si conferma il teatro ideale per mettere alla prova questo aggiornamento. Da quanto emergerà oggi dipendono molte delle ambizioni Ferrari per la seconda metà del campionato, in un momento chiave per le sorti della SF-25 e della stagione 2025.

Sezione: News / Data: Gio 17 luglio 2025 alle 15:26
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print