Ferrari sta vivendo una stagione 2025 complessa e ricca di sfide, caratterizzata da risultati al di sotto delle aspettative. Dopo una partenza promettente, con qualche podio e una vittoria nella Sprint Race in Cina, il team ha subito una battuta d’arresto significativa con una doppia squalifica che ha inciso sul morale e sulle prestazioni. La SF-25, vettura quasi interamente nuova rispetto all’anno precedente, ha mostrato difficoltà soprattutto nel bilanciamento e nella gestione dell’altezza da terra, elemento cruciale per l’efficienza aerodinamica e per la performance in gara.

Il team principal Fred Vasseur ha sottolineato come Ferrari abbia saputo reagire senza lasciarsi sopraffare dai rimpianti, puntando invece ad imparare dagli errori per crescere. Un articolo di Gp Blog parla della ricerca della "Golden Nugget", della pepita d'oro, quella scoperta che possa dare il vantaggio competitivo alla Rossa. L’obiettivo ora è lavorare sui dettagli e trovare quei piccoli miglioramenti che, sommati, possono riportare la squadra ai livelli di competitività necessari per lottare per il titolo. Con una mentalità pragmatica e focalizzata sul futuro, Ferrari si concentra su un progresso costante, consapevole che il successo richiede tempo e pazienza in un campionato così serrato.

In questo contesto, i piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton stanno dando il massimo per estrarre il meglio dalla macchina, mentre il team tecnico lavora incessantemente su aggiornamenti che potrebbero rivoluzionare la seconda parte della stagione, con la speranza di invertire la tendenza e tornare a dominare la scena iridata. Si tratta di una fase di trasformazione che, con la giusta strategia, potrebbe rivelarsi la chiave per un futuro brillante.

Sezione: News / Data: Lun 25 agosto 2025 alle 11:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print