La stagione 2025 di Formula 1 si sta rivelando straordinaria per la McLaren, che ha ritrovato una continuità di risultati degna delle grandi epoche del passato. Prima della pausa estiva, la scuderia di Woking ha già firmato un dato impressionante: sette doppiette in appena 14 gare. Un dominio che, se mantenuto, potrebbe riscrivere la storia recente della categoria.

Lando Norris e Oscar Piastri hanno monopolizzato i due gradini più alti del podio con una regolarità sorprendente, conquistando in media una doppia vittoria ogni due Gran Premi. Proseguendo con questo passo, la McLaren arriverebbe a fine anno con dodici doppiette su 24 gare, eguagliando così il primato della Mercedes del 2015, quando Lewis Hamilton e Nico Rosberg dominarono la scena.

Il paragone con il passato è inevitabile: nel 1988 Ayrton Senna e Alain Prost regalarono alla McLaren dieci doppiette in appena 16 gare, un’impresa che resta leggendaria per percentuale di successi. Anche le Frecce d’Argento, dieci anni fa, raggiunsero dodici doppiette in 19 appuntamenti, mantenendo un ritmo persino superiore in termini statistici rispetto a quello odierno.

La cavalcata della McLaren si è intensificata negli ultimi appuntamenti, con trionfi consecutivi a Spielberg, Silverstone, Spa e Budapest. Il prossimo fine settimana, a Zandvoort, la squadra potrebbe spingersi ancora oltre, puntando alla quinta doppietta consecutiva: un traguardo che rappresenterebbe un nuovo record assoluto nella storia della Formula 1.

Se i numeri assoluti indicano un dominio quasi senza precedenti, il discorso cambia se si guarda alle percentuali: in questo campo è la Ferrari del 1952 a primeggiare, con sei doppiette in otto gare. Va però ricordato che allora era consentito schierare più di due monoposto, un vantaggio che rende quel record meno comparabile con l’era moderna.

In ogni caso, il percorso intrapreso dalla McLaren lascia intendere che la stagione 2025 potrebbe entrare negli annali come una delle più dominanti mai viste in Formula 1.

 
Sezione: News / Data: Lun 25 agosto 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print