Nel mondiale 2026 di Formula 1, Pirelli introdurrà gomme completamente nuove, capaci di influenzare significativamente l’aerodinamica delle vetture. La gestione delle temperature tornerà a essere cruciale, con team costretti a bilanciare prestazioni e durata, affrontando nuove sfide tattiche e tecniche durante la stagione. Intervistato al programma televisivo The Tech Formula, il COO di Brembo Mario Almondo ha parlato così

"Le gomme saranno completamente nuove e non sappiamo in anticipo come influenzeranno l’aerodinamica. Le nostre simulazioni sono accurate al 99%, ma basandosi su ipotesi possono verificarsi errori significativi. Vi sono grandi differenze tra aerodinamica, gomme e gestione dell’energia, tutte stimate con approssimazione. Ci si deve affidare al buon senso per formulare le ipotesi migliori. Al retrotreno, la frenata rigenerativa avrà un ruolo maggiore rispetto a prima, il che crea un’ulteriore complicazione. In alcune piste, si potrebbe frenare quasi esclusivamente con la rigenerazione ibrida posteriore, evitando il riscaldamento dei freni a disco. Tuttavia, nelle curve successive, i dischi posteriori potrebbero essere sollecitati al massimo. Gestire questi sbalzi termici sarà una sfida importante."

Sezione: News / Data: Dom 24 agosto 2025 alle 18:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print