Il malumore di Charles Leclerc all’interno della Ferrari continua a crescere, e ormai non si tratta più soltanto di frustrazione per i risultati deludenti in pista. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il monegasco avrebbe espresso in modo sempre più diretto le proprie critiche sulla direzione tecnica e gestionale del team, aprendo una crepa che inizia a farsi sentire anche tra gli ingegneri di Maranello.

All’interno del box, infatti, alcuni tecnici non avrebbero gradito le uscite pubbliche del pilota, percepite come un attacco alla squadra in un momento già difficile. Leclerc, dal canto suo, ritiene che sia necessario parlare chiaramente dei limiti della SF-25 e dell’approccio complessivo del team, in particolare in vista del nuovo progetto 2026.

Il progetto 2026, su cui Fred Vasseur sta investendo risorse e uomini, non convince del tutto il pilota monegasco. Leclerc teme che la Ferrari non stia imboccando la direzione giusta in vista del nuovo ciclo regolamentare, e che la distanza dai top team come Mercedes, Red Bull e McLaren possa addirittura ampliarsi se non arriveranno segnali concreti di cambiamento.

Il cosiddetto “cuore rosso” che lo lega a Maranello da oltre un decennio, dunque, potrebbe non bastare più. Dopo anni di fedeltà e promesse mancate, Leclerc inizia a guardarsi attorno con crescente lucidità, consapevole che la sua carriera si sta avvicinando al punto di svolta.

Secondo il Corriere dello Sport, il pilota starebbe valutando attentamente il proprio futuro e non escluderebbe, per il 2027, un cambio di scuderia qualora il progetto Ferrari 2026 non mostrasse segnali convincenti. Leclerc resta legato al Cavallino anche dal punto di vista emotivo, ma la sensazione è che il suo sogno mondiale possa presto imboccare un’altra strada, lontano da Maranello. Intanto ci sono grosse novità da Maranello. Clicca qui di seguito per l'articolo completo su: > FERRARI, LE NOVITA' DI DOMANI <

Sezione: News / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 14:29
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print