Giornata cruciale domani a Maranello, dove la Ferrari presenterà il nuovo piano strategico fino al 2030 davanti a oltre trecento ospiti tra investitori, media internazionali e partner. Un appuntamento che segna un passaggio fondamentale per il futuro dell’azienda, e che vedrà la partecipazione di Benedetto Vigna e John Elkann, pronti a illustrare la visione a lungo termine del Cavallino. Tra i temi principali della giornata spicca la prima supercar elettrica della storia Ferrari, simbolo della transizione tecnologica che il marchio sta vivendo e che rappresenterà una svolta epocale. Un progetto che, secondo indiscrezioni, dovrebbe essere svelato nel dettaglio entro la fine del 2026, con una produzione limitata e destinata a ridefinire il concetto stesso di prestazione in chiave sostenibile.

L’evento di domani non sarà solo una presentazione industriale, ma anche un momento di confronto interno, con i vertici Ferrari attesi a un incontro diretto con la squadra corse. Dopo le giornate di tensione seguite al deludente weekend di Singapore e alle voci di frizioni interne, l’obiettivo è ricompattare il gruppo e rilanciare la fiducia.

I tifosi, intanto, sperano che la visita di Elkann e Vigna serva anche per dare un segnale concreto alla Scuderia Ferrari in Formula 1, reduce da un 2025 difficile e ormai compromesso. Tra i corridoi di Maranello, infatti, circolano da giorni voci su un possibile ritardo di circa quattro mesi nello sviluppo del progetto 2026, un dato che – se confermato – preoccuperebbe non poco in vista della nuova era regolamentare.

Servirà dunque un colpo d’orgoglio, una reazione d’insieme che riporti unità e fiducia. Perché con un 2025 praticamente da archiviare, l’unica via percorribile è proiettarsi al futuro con chiarezza, determinazione e la capacità di fare squadra.

Sezione: News / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 13:02
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print