Dopo il Gran Premio di Budapest 2025, il Delegato Tecnico FIA ha selezionato tre monoposto tra le prime dieci arrivate per una verifica più approfondita dei componenti. Le vetture con numeri 16, 63 e 14 (Leclerc, Russell e Alonso) sono state sottoposte a controlli dettagliati relativi al sistema TPMS (Tyre Pressure Monitoring System).

Le ispezioni sono state effettuate presso la sede del fornitore del sistema TPMS e hanno incluso varie verifiche specifiche. In particolare, sono stati esaminati i cablaggi installati sui veicoli per garantire l’integrità delle linee di comunicazione tra l’ECU TPMS, le antenne e l’unità SECU.

I sigilli anti-manomissione applicati sull’ECU TPMS e sulle antenne dal produttore durante la produzione sono risultati intatti e conformi ai registri ufficiali. I sensori TPMS, soggetti ai controlli di produzione standard, hanno indicato valori all’interno delle tolleranze previste, senza segni di manomissione.

È stata inoltre verificata la firmware ECU tramite un controllo MD5 completo della memoria, mentre il segnale di handshake fra antenna ed ECU ha rispettato il formato atteso. I sistemi sono stati testati come unità complete, con sensori pressurizzati e segnali trasmessi tramite bus CAN, dimostrando coerenza con i sensori di riferimento.

Tutte le componenti ispezionate sono risultate conformi al regolamento tecnico FIA di Formula 1 2025, garantendo la regolarità tecnica e il rispetto delle norme durante la gara.

 
Sezione: News / Data: Gio 28 agosto 2025 alle 10:51
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print