Il Gran Premio d’Olanda 1977, corso il 28 agosto sul circuito di Zandvoort, è stata la tredicesima prova del mondiale di Formula 1 di quell’anno. La gara fu vinta da Niki Lauda su Ferrari, che precedette Jacques Laffite su Ligier-Matra e Jody Scheckter su Wolf-Ford Cosworth. Mario Andretti ottenne la pole position, ma in gara perse il comando a causa di un contatto con James Hunt, costretto al ritiro. Lauda, partito dalla quarta fila, mantenne un ritmo costante e sfruttò gli errori degli avversari per conquistare la vittoria, fondamentale per avvicinarsi al titolo mondiale.

La gara vide anche l’esordio della innovativa Brabham BT46, progettata da Gordon Murray. Patrick Tambay fu vicino al primo podio in F1 con Ensign, ma si ritirò all’ultimo giro per mancanza di carburante. Questi ritiri influenzarono l’andamento della corsa.

Quella fu l’ultima vittoria di Lauda con la Ferrari: il giorno dopo il trionfo decise di troncare i rapporti con la Rossa e non prese parte agli ultimi due GP del mondiale, già praticamente vinto, portando così la Ferrari a schierare un giovanissimo Gilles Villeneuve per le ultime gare della stagione.

Sezione: News / Data: Gio 28 agosto 2025 alle 13:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print