La Formula 1 riparte da Zandvoort dopo la pausa estiva. Il GP d’Olanda si preannuncia ricco di incognite e analizzato nel dettaglio da Matteo Bobbi ai microfoni di Sky Sport F1. Secondo l’ex pilota, il clima giocherà un ruolo cruciale, con temperature basse e rischio pioggia ad alternare il grip e la gestione delle gomme. “Il meteo sarà incerto, con pioggia e clima freddo,” ha spiegato Bobbi, “e questo influenzerà la strategia e le prestazioni di tutte le squadre.

Analizzando il layout di Zandvoort, Bobbi sottolinea che “le curve medio-lente esaltano le qualità della McLaren, già molto efficace nella prima parte di stagione, mentre i tratti veloci hanno avvantaggiato Red Bull e Ferrari”. Il circuito alterna parti guidate, dove il telaio conta moltissimo, a tratti in cui il carico aerodinamico e la potenza fanno la differenza.

Tra le possibili sorprese, Bobbi cita anche la Mercedes: “Con il clima freddo e tanti dubbi sulla gestione delle gomme, la Mercedes potrebbe ritrovare competitività, sfruttando meglio il lavoro sulle temperature operative degli pneumatici.” Il duello più atteso sarà quello interno alla McLaren tra Norris e Piastri, con entrambi decisi a contendersi il titolo e la leadership di squadra sulla pista olandese.

L’appuntamento con il weekend di Zandvoort vede dunque una lotta tecnica e tattica amplificata dalle condizioni meteo e dal ritorno immediato dopo la pausa, mentre il paddock si interroga su chi saprà sfruttare meglio opportunità e rischi di questo GP cruciale per la seconda parte di stagione.

 
Sezione: News / Data: Gio 28 agosto 2025 alle 08:29
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print