La Ferrari SF-25 continua a mostrare problemi di instabilità in frenata, un tema che va ben oltre il semplice comportamento del posteriore. Secondo quanto raccolto da Motorsport.com, infatti, uno dei fattori che complicano la guida della monoposto potrebbe derivare da uno squilibrio aerodinamico alla parte anteriore, che incide negativamente sulla risposta dello sterzo soprattutto alle alte velocità.

Questa situazione si riflette in un comportamento nervoso e impreciso nelle curve veloci, dove il pilota fatica a mantenere una linea precisa e a godere di un feedback efficace dal volante. Il problema aerodinamico si aggiunge a una filosofia sospensiva estrema, adottata dalla SF-25, che punta a ridurre il beccheggio ma che al contempo limita il corretto affondamento dell’avantreno, condizione necessaria per massimizzare il carico verticale sulle gomme anteriori e ottimizzare l’aderenza.

Come spiegato durante le analisi tecniche pubblicate da Motorsport, uno squilibrio aerodinamico anteriore contribuisce a creare difficoltà di gestione dello sterzo, soprattutto in tratti veloci, aggravando l’instabilità generale della vettura in frenata. Tutto ciò si traduce in un inserimento in curva lento e timido, con conseguenti perdite in termini di prestazioni cronometriche.

La squadra sta lavorando a più fronti per migliorare questa situazione, ha introdotto aggiornamenti sul telaio e sulla sospensione anteriore per rendere la SF-25 più stabile e più precisa nelle fasi di guida più critiche. Tuttavia, i limiti di budget e le scadenze imposte dal regolamento hanno complicato alcune soluzioni progettuali, in particolare sul fronte della rigidezza strutturale.

 
Sezione: News / Data: Mer 27 agosto 2025 alle 16:13
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print