Un retroscena inaspettato si è materializzato relativo all'interno della scuderia Red Bull Racing, con rivelazioni che hanno portato alla luce piani iniziali per il licenziamento di Christian Horner, il team principal. Secondo quanto riferito da Motorsport Total, Oliver Mintzlaff, CEO della Red Bull, aveva preso la decisione di interrompere la collaborazione con Horner già il 2 febbraio.

La notizia, che ha colto di sorpresa il mondo della Formula 1, emerge dalla sede della Red Bull GmbH a Fuschl, in Austria. Pare che l'azienda fosse al corrente delle circostanze riguardanti Horner da qualche settimana e avesse persino preparato un comunicato stampa ufficiale. Questo documento annunciava: “La Red Bull GmbH conferma ufficialmente la separazione di Christian Horner dalla Red Bull Racing con effetto immediato. Tuttavia, l'azienda ha deciso che non fornirà ulteriori commenti in merito alla decisione.”.

Tuttavia, di fronte a questa decisione, Horner non ha mostrato segni di accettazione passiva. Il team principal ha rapidamente coinvolto i suoi legali per affrontare la situazione, portando a un'esito inaspettato: il rifiuto avvalendosi di un'indagine indipendente. Il tutto mentre, la collaboratrice del team, su cui si concentrava l'attenzione di Christian Horner, sarebbe crollata emotivamente durante un fine settimana di gara, rivelando con lacrime agli altri membri del team il trattamento ricevuto dal direttore del team. Le informazioni divulgate suggeriscono che siano emersi dettagli particolarmente inquietanti, rendendo quindi insostenibile la permanenza del cinquantenne britannico nel contesto della Red Bull Racing. In seguito, la Red Bull ha optato per annunciare la fine della collaborazione adducendo motivi di salute come causa principale. Anche qui non si è arrivati a un accordo. Questo episodio solleva numerosi interrogativi sulla gestione interna della Red Bull Racing e sulle dinamiche di potere all'interno dell'organizzazione. La decisione iniziale e la successiva revoca del licenziamento di Horner evidenziano le complessità e le sfide che caratterizzano l'annata Red Bull, con il contrasto fra il gruppo austriaco e quello thailandese che ha sostenuto Horner.

RED BULL, VERSTAPPEN CONTRO HORNER: GUERRA INTERNA

MERCEDES, IL RETROSCENA: PROBLEMI AL MOTORE IN BAHRAIN

MERCEDES, WOLFF VUOLE VERSTAPPEN E INCONTRA JOS

FERRARI, BREMBO E IL PROBLEMA SCONOSCIUTO DI LECLERC: PARTE L'INDAGINE

FORMULA 1, GLI ORARI DEL GP DELL'ARABIA SAUDITA

Sezione: News / Data: Lun 04 marzo 2024 alle 10:32
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print