La sessione mattutina del Day 3 a Bahrain si è conclusa con risultati interessanti e qualche segnale di criticità per alcune squadre. La classifica dei tempi ha visto Charles Leclerc della Ferrari dominare con un tempo di 1’30.811 completando 66 giri, seguito da vicino da Kimi Antonelli su Mercedes (1’30.888, 61 giri) e Lando Norris della McLaren (1’30.943, 57 giri).

Successivamente, Max Verstappen della Red Bull ha registrato un tempo di 1’31.209 in 47 giri, mentre Jack Doohan su Alpine si è piazzato a 1’31.239 (61 giri). Anche Alex Albon della Williams ha fatto la sua comparsa con 1’31.444 (58 giri), seguito da Isack Hadjar dei Racing Bulls (1’31.761, 73 giri). Le ultime posizioni sono state occupate da Fernando Alonso su Aston Martin (1’32.084, 49 giri), Gabriel Bortoleto della Sauber (1’32.147, 35 giri) e Oliver Bearman della Haas (1’32.361, 59 giri).

 

Nel complesso, la Ferrari ha confermato di aver trovato una solida "finestra di lavoro": Leclerc ha gestito bene la sessione, dimostrando una grande capacità di adattamento grazie a diverse configurazioni testate, incluse due versioni differenti dell'ala anteriore.

La McLaren, invece, ha faticato a replicare i tempi di ieri. Con il caldo e le nuove condizioni, Lando Norris ha mostrato una prestazione inferiore rispetto al giorno precedente, segno che il team dovrà lavorare ulteriormente per ottimizzare il pacchetto. Troppi gli errori di Lando. 

La situazione della Red Bull ha suscitato notevoli preoccupazioni: il team è apparso visibilmente frustrato, con Max Verstappen che ha addirittura reagito mostrando il dito medio alla Williams e rifilato un pugno al volante, segnale di una macchina troppo nervosa e di problemi di guidabilità. I tecnici stanno valutando possibili interventi per rendere la vettura più stabile e meno esigente in termini di settaggio.

Anche la Aston Martin ha avuto difficoltà; Fernando Alonso ha evidenziato seri problemi di aderenza, con fenomeni di pattinamento troppo frequenti che hanno compromesso la consistenza dei tempi. L'auto non sembra particolarmente competitiva nelle condizioni attuali, e il team dovrà intervenire con urgenza per correggere questi difetti.

I dati della mattinata mostrano un centro gruppo piuttosto serrato, con la Williams che si distingue per la sua capacità di mantenere il ritmo in pista. Tuttavia, alcuni dettagli come i carichi di carburante restano ancora da definire, lasciando un alone di incertezza sulle performance assolute.

Sezione: News / Data: Ven 28 febbraio 2025 alle 12:11
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print