BANDIERA A SCACCHI SUL GP D'OLANDA! Oscar Piastri vince il Gran Premio d'Olanda! Nonostante 3 Safety Car vince. Con Norris ritirato è un colpo decisivo per il "Mondiale". Secondo un Verstappen che non molla e arriva sotto i 2 secondi. Poi Hadjar, che porta la Racing Bulls sul podio, gara incredibile per il francese. Poi Russell, Albon, Bearman, Stroll, Alonso, Tsunoda, Ocon. Ritirate le Ferrari, Antonelli fuori dalla zona punti con 15 secondi di penalità per aver colpito Leclerc e aver superato il limite di velocità in pit lane.

70° giro: Verstappen a 1.3 da Piastri ci ha provato in tutti i modi ma ha perso subito il DRS. Niente da fare. Hadjar 3°

69° giro: Freddissimo Oscar Piastri che tiene lontano Verstappen con la soft e se ne va. Ha il colpo "mondiale"

65° giro: É un'Olanda che regala un colpo di scena da mondiale: la pressione di Norris su Piastri provoca una rottura nella monoposto dell'inglese che si ritira trovando il secondo zero dell'anno dopo l'errore del Canada. Sul podio Isack Hadjar al momento e brutta botta per Antonelli che stava cercando di aprire il gap di 15 secondi per rimanere in zona punti. 

62° giro: Altri 5 secondi di penalità per l'italiano che fuoriesce dalla zona punti. 

56° giro: Dieci secondi di penalità per Andrea Kimi Antonelli che ha fatto un errore madornale rovinando una gara da punti. C'è un'altra investigazione sull'italiano: ha accelerato in pitlane. 

55° giro: Safety car. Antonelli è 7° ora con dei danni. Russell ora è 5° con Albon 6°. Un weekend da dimenticare per la Ferrari. Hamilton nel frattempo ha parlato così ai microfoni di Sky Sport UK

53° giro: Leclerc risponde alla sosta di Antonelli con il monegasco a rimanere davanti dopo la sosta. In curva 3 Antonelli prova una traiettoria interna e becca il posteriore del monegasco che si ritira. Due zeri per la Ferrari. 

52° giro: Antonelli va aggressivo su Leclerc per la 5° posizione. Gomma rossa montata dall'italiano che proverà l'undercut su Leclerc che potrà rispondere solamente con gomma usata della stessa mescola. 

51° giro: Leclerc ora è un po' in difficoltà con i tempi, a 21 giri dalla fine. Chi invece è in palla è Andrea Kimi Antonelli, 6° dopo uno swap deciso dal muretto box Mercedes.

47° giro: I due saranno investigati dopo la gara. Ad essere investigato è Leclerc con Russell convocato. Norris nel frattempo è distante solo un secondo da Piastri. 

37° giro: Investigato Leclerc e Russell per il sorpasso del monegasco: da capire se l'inglese non ha lasciato spazio oppure Leclerc ha superato fuori i limiti della pista. 

33° giro: Leclerc dipinge una personale Gioconda tra curva 9 e curva 11 superando praticamente sulla ghiaia George Russell facendo una cosa mai vista. I due si sono toccati, qualcuno ha perso pezzi, è stato super aggressivo e ha preso una posizione in maniera pazzesca. Penalizzato di dieci secondi Carlos Sainz per l'incidente di prima. 

31° giro: Virtual Safety Car per togliere i detriti in pista degli incidenti. C'è un pezzo di ala sul rettilineo principale.

30° giro: Norris abbastanza arrabbiato con il muretto box per non averlo avvertito che l'erba, toccata da Hamilton durante l'incidente, è pericolosa. L'inglese sta perdendo da Piastri, probabilmente per dare aria alla gomma e farla respirare per tentare l'unica sosta.

28° giro: Sainz e Lawson sono riusciti a rimettere le gomme nuove ma la gara ormai è compromessa. In Curva 1 lo spagnolo ha provato l'esterno ma il neozelandese ha perso la macchina in curva 3 andandolo a toccare. Sainz incolpevole.

26° giro: Alla ripartenza Hadjar difende durissimo su un aggressivo Russell. Sainz ha attaccato Lawson che si sono toccati ed entrambi hanno forato una gomma rovinando una gara da piazzamento a punti. Le Haas, che non hanno ancora cambiato le gomme hard con cui sono partite, sono in Top ten. 

25° giro: Ora il monegasco ha perso la posizione rispetto a Russell. Hamilton un brutto incidente perché in ingresso di curva 3 ha avuto un piccolo sovrasterzo che l'ha portato fuori traiettoria. 

23° giro: Lewis Hamilton va al muro in curva 3 e inguaia Charles Leclerc che stava tentando l'undercut su Isack Hadjar. Super botto dell'inglese che ha perso la macchina nella curva più difficile della pista.

20° giro: É il momento dei pit stop ma arriva la pioggia sul rettilineo centrale. Alonso è entrato per mettere gomma bianca, così come Yuki Tsunoda. La pioggia è ancora leggera, luce bassa. Sembra essere il perfetto scenario da pioggia mentre le due McLaren hanno creato un solco, 12 secondi tra Norris e Verstappen - tre secondi tra i due McLaren. Hamilton è in zona DRS su Russell.

16° giro: Si stacca l'ala anteriore di Bortoleto che passa sotto le gomme di Bearman. É stato notato dalla direzione di gara, potrebbe essere penalizzato.

11° giro: Situazione complicata ora per chi è sulla gomma rossa: se la gara rimanesse asciutta la finestra per il pit stop si è appena aperta ma la pioggia sembra essere all'orizzonte e il rischio di fare due soste ravvicinate (prima per mettere la gialla e poi la wet ndr.) potrebbe rovinare la gara. 

8° giro: Un giro per studiare, un giro per sferrare l'attacco. All'esterno in curva 1, l'inglese aggressivo si riprende la 2° posizione e va a caccia di Piastri. La soft non paga perché l'olandese ora è in crisi. Leclerc fuori dalla zona DRS.

7° giro: Zona DRS sia per Norris su Verstappen che per Leclerc su Hadjar che difende benissimo l'attacco del mongeasco. Più distante Russell che potrebbe salvaguardare le gomme per un'unica sosta.

6° giro: É durata sei giri la gomma rossa di Verstappen che ora inizia a perdere nei confronti di Norris. La pioggia dovrebbe arrivare entro tre minuti, dovrebbe essere leggera. L'intensità è fondamentale per capire se le monoposto entreranno a mettere le gomme wet. Dovrebbe durare per sette giri. PIccolo contatto in partenza tra Bortoleto - che ha stallato - e Lance Stroll. L'ala anteriore del brasiliano è rotta.

4° giro: Sia a Leclerc che a Piastri gli è stata notificato che entro dieci minuti dovrebbe arrivare pioggia di classe 1 (ovvero lieve ndr.).

1° giro: Max Verstappen fa il leone in partenza con la gomma rossa: quasi la perde in curva 3 ma si prende la seconda posizione di cattiveria su un Lando Norris sempre molto timido. Molto aggressivo anche Leclerc che in uscita di curva 3 ha preso la posizione su George Russell, attaccando anche Hadjar senza prendere la quarta posizione. 

15:02: Red Bull crede nella pioggia: si parte con gomma rossa e si spera una pioggia in arrivo a breve. Gianpiero Lambiase lo dice a Verstappen: "Tra dieci minuti uno scroscio"

15:00: Parte il giro di formazione: Max Verstappen è aggressivo, gomma rossa insieme a Tsunoda, Colapinto e Hulkenberg. Bianca per le due Haas, 18° e 20°. Il resto della pista gialla.

14:51: Zak Brown, CEO di McLaren, a Sky Sport: "Non siamo certi del meteo, c'è una 25/30% della pioggia, è in calo. I nostri piloti saranno liberi di correre, la nostra priorità è averli davanti dopo la curva 1. Avere due macchine che partono lì davanti è sempre emozionante. Dobbiamo essere pazienti".

14:46: Mario Isola di Pirelli a Sky Sport sulla strategia di Verstappen: "É un azzardo partire con la rossa che piove alle 16.00 io partirei con una gomma più flessibile. Venerdì abbiamo visto che comunque il longrun era buono ma me la sarei tenuta per un finale più gommato e con gomma scarica.

14:39: Frederic Vasseur, team principal di Ferrari, a Sky: "Non possiamo sapere che gara farà, ma la strategia sarà al limite tra una e due soste e potremmo vedere strategie diverse. Verstappen utilizzerà in partenza la gomma rossa per partire bene e superare le due McLaren, se non lo fai diventa inutile. Ma la strategia sarà dettata anche dall'eventuale pioggia"

Alle 15.00 ci sarà il via del Gp di Olanda a Zandvoort dove la McLaren partirà in prima fila con Lando Norris a rincorrere il leader del mondiale Oscar Piastri (ECCO LA GRIGLIA DI PARTENZA COMPLETA). Dietro il padrone di casa Max Verstappen e il sorprendente Isack Hadjar con Racing Bulls che ha beffato nella giornata di ieri George Russell e le due Ferrari di Charles Leclerc e Hamilton.

Rischio di pioggia indicato verso le 16.00 (QUI PER APPROFONDIRE) che potrebbe sconvolgere le strategie di gara. Appuntamento alle 15.00 qui su F1-news.eu per seguire la diretta del Gp. 

Sezione: Diretta GP / Data: Dom 31 agosto 2025 alle 16:44
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print