Dopo oltre due decenni di successi e dominio in pista, l’alleanza tra Christian Horner e la Red Bull sembra essere giunta al capolinea. Una relazione che ha segnato un’epoca nella Formula 1, ma che oggi appare segnata da profonde crepe e da un clima di instabilità all’interno del team di Milton Keynes.

Tutto è iniziato con le tensioni interne emerse all'inizio dello scorso anno, che hanno fatto da preludio a un effetto domino: l’addio del genio dell’aerodinamica Adrian Newey, diretto verso Aston Martin, e la partenza del direttore sportivo Jonathan Wheatley, ora alla guida della futura Sauber/Audi. A rendere il quadro ancora più incerto, le voci sempre più insistenti su un possibile passaggio di Max Verstappen alla Mercedes, alimentando dubbi sul futuro a breve termine della squadra campione del mondo.

Ci si è dunque interrogati su come una struttura apparentemente solida e vincente come quella della Red Bull abbia potuto mostrare segni così evidenti di cedimento. E ora, con una situazione che sembra essere giunta al punto di rottura, ci si chiede se sia davvero la fine dell’avventura di Horner in Formula 1.

Lui stesso non ha mai escluso contatti con la Ferrari, e non è un segreto che Alpine sia ancora alla ricerca di un team principal stabile, dopo il periodo transitorio con Oliver Oakes.

Insomma, le alternative non mancano, e un profilo come quello di Christian Horner, con la sua esperienza e i suoi successi, potrebbe non restare a lungo senza una scuderia. La vera domanda è: sarà lui a scegliere il suo prossimo capitolo o sarà la Formula 1 a decidere per lui?

Sezione: News / Data: Gio 10 luglio 2025 alle 09:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print