Alla vigilia del Gran Premio del Belgio, la Scuderia Ferrari HP ha svelato i dettagli tecnici che rendono Spa-Francorchamps uno dei tracciati più complessi dell’intero mondiale per le power unit. L’ingegnere ICE Joel Sourbron ha illustrato le principali sfide di un circuito unico per caratteristiche e lunghezza, con i suoi 7,004 km che mettono alla prova ogni componente del motore.

“La peculiarità di Spa sono i due lunghissimi rettilinei, entrambi intervallati da curve che si affrontano a pieno gas”, spiega Sourbron. “Il primo include le celebri Eau Rouge e Raidillon: qui si rimane con l’acceleratore spalancato per 23 secondi, coprendo 1,8 km senza mai alzare il piede. È fondamentale riuscire a sfruttare la potenza massima sin dall’uscita dalla curva più lenta del tracciato per arrivare al top speed lungo la salita, che ha una pendenza fino al 14%. In quel tratto la vettura, pur erogando oltre 900 cavalli, tende addirittura a perdere velocità per lo sforzo richiesto”.

 

La seconda sezione critica è rappresentata dal rettilineo che porta a Blanchimont: “Anche lì si percorrono circa 1,6 km a pieno gas per 20 secondi, con una curva velocissima che non permette distrazioni”, sottolinea l’ingegnere. Questi tratti ad alta velocità sono collegati da curve altrettanto impegnative e da una chicane lenta, rendendo essenziale un compromesso efficace tra efficienza aerodinamica e gestione dell’energia disponibile.

Un altro elemento cruciale è la strategia del carburante: “Il consumo è molto elevato a causa della lunghezza del tracciato, ma salite e discese rendono il tempo sul giro sensibile al peso. Bisogna calcolare con estrema precisione il quantitativo di benzina da imbarcare per essere più leggeri possibile senza rischiare di rimanere scoperti”, conclude Sourbron.

Spa, con le sue pendenze e i suoi rettilinei infiniti, rappresenta dunque una sfida totale per le power unit moderne, un banco di prova che richiede preparazione meticolosa e massima efficienza nella gestione dell’energia.

Sezione: News / Data: Mer 23 luglio 2025 alle 15:35
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print