Spa-Francorchamps si conferma uno dei circuiti più iconici e impegnativi del Mondiale, posizionandosi al quarto posto tra quelli con il maggior numero di GP disputati sin dalla prima edizione di 75 anni fa. Questo tracciato non è solo celebre per la sua storia, ma anche per le caratteristiche uniche che lo rendono amatissimo da piloti e squadre, grazie alla complessità tecnica e alle numerose sfide che propone.

Con i suoi oltre sette chilometri – è la pista più lunga del calendario, superando di quattro metri il record precedente – Spa si sviluppa su tre settori molto differenti tra loro. Il primo settore è il più veloce e ospita curve leggendarie come Eau-Rouge e Raidillon, dove i piloti affrontano un tratto in salita che culmina in un rettilineo lungo, teatro di sorpassi memorabili al punto di frenata successivo.

Il secondo settore si distingue per la sua complessità, con una serie di curve a media velocità, molte delle quali in discesa, che mettono alla prova la precisione di guida e l’equilibrio delle monoposto. Il terzo settore, invece, è caratterizzato da un percorso più fluido ma con una pendenza lieve che impone comunque un lavoro accurato sull’assetto.

Proprio l’assetto ideale rappresenta una sfida decisiva, poiché raramente una vettura riesce a eccellere in tutti e tre i settori: spesso si assiste ad un compromesso tra velocità e stabilità, con monoposto più veloci in una parte e meno performanti in un’altra.

Un’importante novità per cui tener conto anche nel 2025 riguarda il riasfaltamento effettuato prima della scorsa edizione. Gran parte del tracciato è stata rifatta con l’obiettivo di migliorare l’aderenza e livellare alcuni dossi che avevano creato difficoltà. Il risultato è stato un manto stradale con un livello di abrasività molto più contenuto e una maggiore grip, fattori che hanno portato a un netto miglioramento dei tempi sul giro, rendendo le qualifiche e la gara ancora più avvincenti e veloci.

Sezione: News / Data: Mer 23 luglio 2025 alle 15:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print