La storia tra Las Vegas e la f1 è breve, frammentata, ma incredibilmente simbolica. La città che brilla nel deserto ha ospitato soltanto quattro Gran Premi nell’intero arco della storia del Mondiale, eppure in tre di queste edizioni ha assegnato il titolo iridato. Un paradosso affascinante per un circuito nato in modo quasi provvisorio, cresciuto tra luci al neon e sperimentazioni, fino a diventare un punto di riferimento per i finali di stagione più intensi. La relazione tra il Circus e Las Vegas non è mai stata lineare, ma è stata capace di lasciare cicatrici e ricordi profondi, soprattutto nelle annate in cui la corona del campionato veniva decisa tra i rettilinei improvvisati del parcheggio del Caesars Palace o, in epoca moderna, tra i boulevard illuminati della Strip, nuovo tempio del Gran Premio cittadino nella f1 formula 1.

1981 e 1982, gli anni del Caesars Palace e dei titoli al fotofinish

La prima parentesi di Las Vegas nel Mondiale risale al 1981, quando il circuito improvvisato nel parcheggio del Caesars Palace accolse una gara decisiva per l’assegnazione del titolo. In quell’occasione Nelson Piquet, in lotta serrata con Carlos Reutemann, conquistò il suo primo campionato al termine di una prova estenuante, segnata dal caldo e da un tracciato fisicamente durissimo per i piloti. L’anno successivo la storia si ripeté: Las Vegas divenne nuovamente il palcoscenico della lotta per il titolo e fu Keke Rosberg a festeggiare il Mondiale grazie a un quinto posto sufficiente a blindare una stagione complessa e combattuta. Due edizioni, due campioni incoronati, un luogo che sembrava nascere proprio per fare da teatro alle decisioni finali di un campionato imprevedibile. Un binomio breve ma potentissimo, radicato nelle memorie del tempo e reso ancor più suggestivo dalla natura atipica del circuito.

La nuova era: il ritorno del 2023, la consacrazione del 2024

Dopo oltre quarant’anni di assenza, Las Vegas è rientrata nel calendario della f1 oggi nel 2023, con un tracciato completamente nuovo disegnato lungo la Strip. L’edizione del 2023 non fu decisiva per il titolo, già matematicamente nelle mani di Max Verstappen, ma segnò il ritorno in grande stile della città come nuova capitale dello spettacolo motoristico. L’anno successivo, invece, il cerchio si è chiuso: nel 2024 proprio sotto le luci al neon del Nevada, Verstappen ha conquistato il titolo mondiale, riportando Las Vegas nella tradizione dei Gran Premi che fanno da coronamento alla stagione. Quattro gare totali, tre campioni assegnati: una statistica che testimonia quanto il legame tra Formula 1 e Las Vegas sia raro, intermittente, ma intriso di momenti che hanno determinato la storia del Mondiale.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Las Vegas, Nelson Piquet, Keke Rosberg, Max Verstappen

Sezione: News / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 15:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print