Nell'ambito delle costanti innovazioni nel mondo della Formula 1, un nuovo formato di qualifiche sta per fare il suo debutto. I cambiamenti verranno implementati per la prima volta a Budapest, per poi riproporsi a settembre a Monza. In questo nuovo scenario, i piloti che accedono alla fase finale (Q3) delle qualifiche avranno la sfida di guidare con tre tipologie diverse di pneumatici nelle tre diverse sessioni.

Descrizione delle Nuove Regole sulle Gomme

Se le condizioni meteo lo permettono e la pista è dichiarata asciutta, i piloti avranno l'obbligo di iniziare la fase Q1 con gomme dure. Successivamente, la fase Q2 sarà disputata con gomme medie,, mentre la fase finale Q3 vedrà i piloti utilizzare le gomme morbide. Questi cambiamenti porteranno a nuove strategie di gara e potrebbero modificare il dinamismo delle qualifiche.

Valutazione Futura del Nuovo Formato

Dopo il Gran Premio d'Italia, un'analisi dettagliata dei risultati e dell'impatto del nuovo formato di qualifiche sarà effettuata da FIA, F1 e i team di piloti. In base a questa valutazione, si deciderà se mantenere, modificare o abbandonare questo nuovo formato per l'anno successivo, il 2024.

Implicazioni del Nuovo Formato di Qualifiche

Il nuovo formato di qualifiche porta con sé un'ondata di potenziali cambiamenti nel modo in cui le squadre e i piloti si approcciano alle gare. Con l'obbligo di utilizzare diverse tipologie di gomme in ciascuna fase delle qualifiche, le strategie di gara potrebbero subire variazioni significative. Questo porterà senza dubbio a nuove dinamiche nelle qualifiche e nelle gare stesse, offrendo uno spettacolo ancora più emozionante per gli appassionati di Formula 1. Ne è convinto anche Maria Isola dalla Pirelli. 

Sezione: News / Data: Mer 19 luglio 2023 alle 22:50
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print