La Ferrari chiude il 2025 con sei gare ancora da disputare e una sola certezza: il ciclo attuale è ormai da archiviare. Dopo un’annata di frustrazioni, sfortune e scelte tecniche sbagliate, a Maranello si guarda al futuro con l’obiettivo di non trasformare la stagione in un’agonia sportiva. Serve orgoglio, ma soprattutto concretezza per gettare basi solide in vista della rivoluzione regolamentare del 2026.

Il messaggio interno è chiaro: dare tutto fino alla fine, senza arrendersi al grigiore dei risultati. La Scuderia dovrà affrontare gli ultimi weekend con determinazione e ordine, cercando di massimizzare ogni punto e ogni giro utile per comprendere il comportamento della SF-25 nelle condizioni più estreme. È tempo di guardare oltre, ma senza dimenticare che la crescita passa anche dalla gestione dell’oggi.

Il 2026 sarà l’anno zero della nuova Formula 1. I regolamenti cambieranno radicalmente, e la Ferrari dovrà farsi trovare pronta, non con aspettative irrealistiche ma con una strategia precisa, basata su ascolto e sinergia interna. Serve costruire una squadra capace di restare compatta e operativa nel lungo periodo, evitando i cambi di rotta a stagione in corso che negli ultimi anni hanno disgregato il lavoro tecnico.

Fondamentale sarà anche valorizzare il contributo di entrambi i piloti: Lewis Hamilton e Charles Leclerc devono essere coinvolti, entrambi, non solo Charles, nelle decisioni strategiche e nella definizione degli sviluppi futuri. La sfida non è solo tecnica, ma culturale: dare continuità, disciplina e fiducia a un progetto che non può permettersi più di naufragare dopo pochi mesi. Solo così, da una base solida, potrà davvero ripartire la nuova era Ferrari.

Sezione: News / Data: Lun 06 ottobre 2025 alle 01:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Print