Il Gran Premio ha evidenziato una delle principali criticità della Ferrari: la gestione dei freni. Se Lewis Hamilton ha concluso la corsa con un guasto totale, Charles Leclerc ha raccontato di aver sofferto già dall’ottavo giro un calo di prestazioni dovuto al surriscaldamento del sistema frenante. Su un tracciato così esigente, ogni frenata è una prova di equilibrio, ma nel caso della Rossa la situazione è sembrata fuori controllo, costringendo i piloti a gestire la monoposto con estrema prudenza.

Leclerc deluso e consapevole delle difficoltà

Al termine della gara, Leclerc ha espresso amarezza per una prestazione condizionata da problemi tecnici costanti. “Tutta la nostra gara è stata difficile”, ha spiegato il monegasco, sottolineando come spesso si sia sentito “passeggero” in una vettura incapace di reagire. Le difficoltà di bilanciamento e affidabilità hanno impedito alla Ferrari di competere al livello dei rivali, nonostante un buon ritmo mostrato nelle prove libere.

La Ferrari scivola nella corsa al secondo posto

Questo risultato pesa nella lotta per il secondo posto nel mondiale costruttori: la Mercedes allunga a 25 punti di vantaggio. Per il team di Maranello sarà fondamentale reagire subito, lavorando su affidabilità e gestione termica per evitare che la stagione prenda una piega definitiva.

Intanto per Hamilton una pessima notizia. Clicca qui di seguito per continuare a leggere: >> Ferrari - Hamilton, brutte notizie <<<

 
Sezione: News / Data: Dom 05 ottobre 2025 alle 17:17
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print