Il team Mercedes-AMG PETRONAS arriva a Imola per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna con un pacchetto di aggiornamenti tecnici mirati a migliorare la resa aerodinamica e la coerenza del comportamento in condizioni variabili. Dopo un inizio di stagione caratterizzato da alti e bassi, la scuderia tedesca punta su affinamenti mirati per compiere un passo avanti nel cuore della Motor Valley.

La prima modifica sostanziale riguarda la sospensione anteriore, oggetto di una rielaborazione che coinvolge i profili aerodinamici delle gambe. Il lavoro ha avuto come obiettivo quello di rendere più stabile il flusso d’aria diretto verso la parte posteriore della vettura, con benefici tangibili anche per il carico generato dal fondo. Un affinamento che dovrebbe garantire maggiore prevedibilità e grip meccanico in condizioni di pista mutevoli.

 

Insieme alla sospensione, è stato introdotto anche un aggiornamento al profilo dell’ala anteriore. Gli elementi dell’ala sono stati rimodellati per modificare la distribuzione del carico sia in senso longitudinale che trasversale. Il risultato atteso è un incremento dell’upwash — cioè il movimento verso l’alto del flusso d’aria — dietro l’ala, che favorisce una miglior alimentazione aerodinamica verso il retrotreno, rendendo la monoposto più efficace nei cambi di direzione e in percorrenza curva.

Il terzo aggiornamento, di natura più specifica per il tracciato italiano, riguarda il coperchio motore e la zona coke. Qui Mercedes ha apportato una modifica leggera nella geometria della parte superiore, con un duplice obiettivo: ottimizzare il flusso verso l’ala posteriore — per un guadagno di carico in rettilineo e in uscita curva — e migliorare l’efficienza del sistema di raffreddamento della power unit.

Piccoli dettagli, ma in Formula 1 ogni millimetro può fare la differenza. Mercedes spera che questi ritocchi possano permettere a George Russell e Kimi Antonelli di lottare stabilmente nella parte alta della classifica, soprattutto in un weekend in cui tutti gli occhi saranno puntati sull’equilibrio tra i top team su un circuito tecnico e selettivo come quello di Imola.

Sezione: News / Data: Ven 16 maggio 2025 alle 13:50
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print