Frédéric Vasseur ha parlato ai microfoni di Sky Sport F1 alla vigilia del Gran Premio di Imola, toccando il tema degli sviluppi tecnici e in particolare dell’impatto che le nuove regole sull’ala anteriore flessibile potrebbero avere da Barcellona in poi. Ma il team principal della Ferrari non si fa illusioni: “Sì, a Barcellona ci sarà un reset tecnico, ma questo non significa automaticamente che la McLaren non sarà ancora il punto di riferimento. Anzi, potrebbero restare davanti comunque. Vedremo li gli effetti di questo reset totale”.

Nonostante il cambio normativo che potrebbe riequilibrare alcune forze in campo, Vasseur ha predicato cautela, mettendo in guardia da valutazioni affrettate: “Certo, sarà un momento chiave per tutti, ma non dobbiamo illuderci che basti un colpo di spugna per cambiare i valori in campo”.

Non è mancato un passaggio sulle recenti indiscrezioni che vorrebbero McLaren al centro di sospetti per il raffreddamento gomme. Vasseur ha mantenuto una linea chiara: “Penso che qualcuno abbia chiesto a McLaren come riescano ad avere un raffreddamento così efficiente. Ma personalmente trovo sia un errore. Non mi sono mai lamentato degli altri. Puntare il dito non serve a niente”.

 

Il team principal del Cavallino ha invece sottolineato l’importanza di restare concentrati sul lavoro interno, senza cadere nella trappola dell’emulazione cieca: “Copiando resti sempre dietro. Quello che funziona su una macchina, non è detto che funzioni su un’altra. La McLaren può aver trovato qualcosa di efficace per loro, ma non è detto che porti risultati su Red Bull o su di noi. Serve capire. Lo sviluppo non è copiare, è comprendere le ragioni di una scelta e adattarla con intelligenza al proprio progetto”.

Un approccio, quello di Vasseur, che conferma la filosofia Ferrari: testa bassa, lavorare sui propri limiti e sfruttare ogni occasione per migliorare. Anche quando le apparenze suggeriscono scorciatoie, il metodo resta la vera chiave.

Sezione: News / Data: Ven 16 maggio 2025 alle 19:45
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print