Il team Red Bull Racing si presenta a Imola con una serie di interventi mirati alla ricerca del massimo rendimento aerodinamico. La RB21, che fin qui ha mostrato segni di vulnerabilità, viene affinata in alcuni dettagli chiave che potrebbero fare la differenza sul tecnico tracciato del Santerno. L’obiettivo? Rilanciare il dominio dopo un weekend difficile a Miami.

Il primo aggiornamento riguarda la zona della coca e del cofano motore, dove i tecnici di Milton Keynes hanno rivisto la forma dell’ingresso d’aria dei radiatori e delle fiancate. Si tratta di un affinamento dei condotti e delle geometrie circostanti, con l'obiettivo dichiarato di migliorare l’efficienza globale del pacchetto, specialmente nei tratti più rapidi del tracciato.

 

Altro dettaglio fondamentale riguarda la sospensione posteriore, più precisamente il carenaggio di uno dei bracci. È stato effettuato un intervento mirato nella zona interna per affinare ulteriormente i flussi, migliorando la pulizia aerodinamica verso il diffusore. Una modifica sottile ma significativa in chiave carico-localizzato.

Anche il Rear Corner è stato oggetto di revisione. In particolare, sono stati ottimizzati gli sfoghi e gli ingressi delle prese d’aria intorno alla carrozzeria delle ruote posteriori. Un affinamento utile per pulire ulteriormente i flussi e massimizzare la resa del posteriore in trazione, cruciale per le varianti strette di Imola.

Curiosità: pochi minuti prima di entrare in pista, Max Verstappen ha chiesto una modifica specifica alla barra di torsione. Un dettaglio che racconta quanto il feeling del campione olandese stia guidando lo sviluppo della vettura, e quanto ogni millimetro possa fare la differenza su un circuito esigente come quello emiliano.

Segui tutti gli aggiornamenti tecnici di Imola su F1-News.eu.

Sezione: News / Data: Ven 16 maggio 2025 alle 13:45
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print