La Ferrari arriva a Imola con piccoli ma mirati aggiornamenti, pensati per migliorare la gestione del flusso aerodinamico sul posteriore della SF-25. Anche se non si tratta di un pacchetto rivoluzionario, gli ingegneri di Maranello hanno introdotto alcune modifiche significative che potrebbero fare la differenza su un tracciato tecnico come quello romagnolo.

Il primo intervento riguarda la zona del Rear Corner, dove sono stati rivisti sia il profilo delle prese d’aria che la disposizione degli alettoni ausiliari. Questi affinamenti geometrici, pur non appariscenti, mirano a migliorare le caratteristiche del flusso d’aria in quell’area, con l’obiettivo di ottenere un incremento localizzato del carico aerodinamico.

In parallelo, la Scuderia ha deciso di riutilizzare un pacchetto di ala posteriore già testato nel 2024, calibrato per offrire un maggiore carico verticale. Questo setup non è la prima scelta in condizioni di grip ottimale, ma rappresenta una risorsa utile nel caso la pista si presenti con aderenza limitata o variabile, come potrebbe accadere a Imola vista la variabilità meteo.

 

Infine, è stata confermata anche la presenza della Beam Wing nella configurazione ad alto carico, un elemento chiave per trovare equilibrio nei tratti più lenti del circuito, dove la trazione e la stabilità in frenata sono fondamentali.

Questi aggiornamenti rientrano nel normale piano di sviluppo stagionale della Rossa, ma l’obiettivo resta chiaro: ridurre il gap da McLaren e Red Bull nel più breve tempo possibile. Imola, con la sua configurazione old school, rappresenta un banco di prova ideale per testare l’efficacia del lavoro fatto a Maranello. Segui tutti gli aggiornamenti tecnici e le reazioni dal paddock su F1-News.eu.

Sezione: News / Data: Ven 16 maggio 2025 alle 13:38
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print