Nella suggestiva cornice dello Yas Marina Circuit, i test ufficiali post-stagione hanno visto emergere prestazioni significative, segnando un momento chiave per comprendere i rapporti di forza in vista del prossimo anno. Al termine delle sessioni, il più rapido è stato Charles Leclerc su Ferrari con un tempo di 1:23.510, ottenuto nel tardo pomeriggio sfruttando le morbide mescole C5. Appena dietro di lui si è piazzato Carlos Sainz, che ha sfruttato in modo magistrale la sua prima presa di contatto con la Williams, fermando il cronometro a 1:23.635, sempre su C5.

In terza posizione spicca George Russell su Mercedes, autore di un 1:23.789 con la specifica C6, una mescola di prova 2025 ancora più morbida. Questo risultato conferma la competitività della casa tedesca, pronta a sfidare i rivali storici. Quarto crono per Nico Hulkenberg al volante della Stake F1, staccato di pochi decimi, mentre il quinto piazzamento va a Jack Doohan, in forza all’Alpine, a dimostrazione di un potenziale in crescita nel vivaio francese.

Non è passato inosservato il rientro di Esteban Ocon su Haas F1, che ha testato anch’egli le C6 con un tempo di 1:24.305. Più indietro nella lista tempi, ma altrettanto interessanti per le potenzialità future, troviamo Liam Lawson su VCARB a 1:24.440 e Lando Norris sulla McLaren (1:24.678), che sfrutta questi test per comprendere meglio la gomma e prepararsi alle sfide del prossimo campionato. Presente anche Yuki Tsunoda con la Red Bull (1:24.689), un segnale della volontà del team di Milton Keynes di testare giovani talenti e nuove soluzioni tecniche. Oscar Piastri su McLaren (1:24.838) e Felipe Drugovich su Aston Martin (1:25.014) chiudono il tabellone dei principali riferimenti cronometrici di giornata.

Sezione: News / Data: Mar 10 dicembre 2024 alle 17:35
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print