Oggi ci troviamo di fronte a un disastro agonistico della Rossa che va avanti da oltre 15 anni, ma ci sono dei periodi storici in Formula 1 in cui la Ferrari dominava le scommesse sportive del Mondiale Piloti e Costruttori, infatti, ancora oggi è la scuderia più vincente e detiene diversi record che già abbiamo approfondito nei nostri speciali.

In questo speciale approfondiremo nei dettagli tutti i protagonisti dei Mondiali vinti dalla Rossa, entrando nelle statistiche della storia della Formula 1.

Gli anni ‘50: Ascari vince i primi due mondiali con la Rossa

L’eccellenza italiana dei motori si è subito distinta quando è iniziata la storia della Formula 1 nel 1950, con Giuseppe Farina che vince il primo Mondiale su Alfa Romeo. 

All’inizio degli anni ‘50 non esisteva il Mondiale Costruttori, che fu introdotto soltanto nel 1958, la prima vittoria della Ferrari è del biennio 1952 - 1953, quando Alberto Ascari vinse due Mondiali portando la Rossa in testa alle classifiche assolute. 

Nel 1956 fu l’argentino Manuel Fangio a vincere il Mondiale con la Ferrari, in un periodo che lo vide protagonista assoluto della Formula 1 e campione del mondo dal 1954 al 1957 con altri tre mondiali su Mercedes e Maserati. Nel 1958 è il pilota inglese Mike Hawthorn a vincere il mondiale con la Rossa. 

Gli anni ‘60 e gli anni ‘70

Gli anni ‘60 cominciano con il botto, perché l’americano Phil Hill nel 1961 si aggiudica mondiale piloti e il primo mondiale costruttori del Cavallino Rampante. Nel 1964 l’inglese John Surtees vince il sesto mondiale piloti con la Rossa e il secondo mondiale costruttori. 

Dal 1964 al 1974 la Ferrari resta in ombra, fino a quando nel 1975 Niki Lauda porta ancora sotto la bandiera a scacchi del mondiale la scuderia di Maranello, vincendo classifica piloti e costruttori. 

Nel 1976 la Ferrari vince soltanto il mondiale costruttori, mentre nel 1977 ancora Lauda fa all in vincendo entrambe le categorie e bissando il successo del ‘75. Gli anni ‘70 si chiudono con la vittoria del nono mondiale piloti di Jody Scheckter e il trionfo del sesto mondiale costruttori per la Rossa.

Dal 1980 al 1999: tre mondiali costruttori

In questi 20 anni la Ferrari non riesce a vincere il mondiale piloti, a causa di una concorrenza spietata che vede i migliori piloti della storia di Formula 1 guidare e vincere con altre monoposto: Lauda, Prost e Senna su McLaren, Mansell, Damon Hill e Villeneuve su Williams, Schumacher su Benetton. 


Intanto, l’ultima vittoria di un pilota italiano con la Rossa, risale al 4 agosto 1985 e fu una bandiera a scacchi sotto cui passò Michele Alboreto. Il Cavallino Rampante riesce comunque a vincere tre mondiali costruttori nel 1982, 1983 e nel 1999.

Schumacher e Raikkonen negli anni 2000

Siamo giunti agli ultimi 8 anni di gloria della Rossa, un periodo in cui l’alba degli anni Duemila porta fortuna al Cavallino Rampante e lo vede protagonista con Michael Schumacher, che vince 5 mondiali consecutivi dal 2000 al 2004, facendo piazza pulita degli avversari con 5 mondiali piloti e costruttori. 

Nel 2007 Kimi Raikkonen vince ancora mondiale piloti e costruttori, fino all’ultimo sussulto del 2008, stagione in cui la Rossa si aggiudica soltanto il mondiale costruttori. 

Nella prospettiva storica della Formula 1, la Ferrari resta sempre la scuderia più vincente con i suoi 15 mondiali piloti e 16 mondiali costruttori, probabilmente quest’ultimo periodo non è di quelli fortunati, ma sappiamo che la scuderia di Maranello ha già vissuto periodi di crisi e che presto, o tra qualche anno, potrebbe tornare a dominare le classifiche di Formula 1 e allungare i suoi record all time.

Sezione: News / Data: Ven 08 agosto 2025 alle 15:59
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print