E anche un'altra occasione è volata via per Ferrari. Anche il Messico, dove al sabato si era brillato come mai fatto durante questo storto mondiale 2025, si è trasformato in un occasione, non solo di punti, ma soprattutto di frustrazione. Per questo Luigi Perna su La Gazetta dello Sport si è lasciato andare ad un aspro commento"

"L’unico grande rammarico di questa stagione emozionante è l’assenza della Ferrari nella corsa al titolo. Un paradosso amaro, dopo le promesse e le aspettative che avevano accompagnato l’inverno, sulla scia del secondo posto tra i Costruttori nel 2024 e dei proclami di rinascita.

Invece, Leclerc e Hamilton non hanno mai avuto reali possibilità di vittoria. Il monegasco ha lottato spesso per piazzamenti di rincalzo, mentre il sette volte campione del mondo è rimasto addirittura a zero podi: un bilancio impensabile per un pilota della sua caratura.

Le difficoltà tecniche e strategiche hanno pesato enormemente, cancellando i progressi attesi sotto la gestione Vasseur. Eppure, qualche segnale incoraggiante arriva dai giovani, come il ventenne Ollie Bearman sulla Haas-Ferrari, capace in Messico di chiudere davanti a Hamilton con una prestazione matura e convincente.

Il Cavallino deve ora rimboccarsi le maniche: il 2026 dovrà essere l’anno della verità. La storia e il blasone del team di Maranello non possono più permettersi un’altra stagione così anonima."

Sezione: News / Data: Lun 27 ottobre 2025 alle 13:23
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print