Pirelli ha appena completato due giorni di test di sviluppo delle gomme 2026. Come accaduto ieri, la pioggia ha complicato il lavoro degli ingegneri, impegnati oggi in collaborazione con la Scuderia Ferrari. In pista sono scesi Charles Leclerc al mattino e Guanyu Zhou nel pomeriggio, alternandosi al volante per portare avanti il programma.

Il focus della giornata era sul confronto delle mescole più dure della gamma, ma le condizioni meteo hanno ridotto in modo significativo il tempo disponibile con le slick. Come contromisura, sono state effettuate numerose tornate con intermedie e full wet, permettendo comunque di raccogliere dati preziosi.

Leclerc ha percorso soltanto 25 giri nella sessione mattutina, tutti con gomme intermedie fa sapere Pirelli, fermando il cronometro sul miglior tempo di 1’34”914. Nel pomeriggio, Zhou ha coperto un programma più ampio con 75 tornate, alternando intermedie e gomme da bagnato estremo, riuscendo infine a completare alcune uscite su slick. Per lui il miglior riferimento è stato 1’22”012.

 

Mario Isola, Direttore Motorsport Pirelli, ha spiegato al sito ufficiale Pirelli: "Il meteo non ci ha certo aiutato ed è un peccato perché il Mugello è un circuito splendido e molto esigente con gli pneumatici. Sarebbe stato importante accumulare run costanti sulle mescole dure. Ora analizzeremo i pochi dati raccolti e li incroceremo con quelli dei test precedenti per arrivare a conclusioni utili. Per le mescole più morbide avremo ancora due giorni di test dopo il GP di Città del Messico. Se vogliamo vedere un lato positivo, almeno siamo riusciti a provare le gomme da bagnato su pista reale, un bagaglio di informazioni che servirà anche sul lungo termine. Grazie a Haas e Ferrari per la collaborazione in queste giornate".

Sezione: News / Data: Ven 26 settembre 2025 alle 20:51
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print