Paolo Filisetti sulla Gazzetta dello Sport di oggi indaga sui motivi del KO al motore della Ferrari ritrovando la colpa nell'etanolo, la nuova componente del biocarburante introdotta in questa stagione, che ha dato diverse noie anche a Red Bull: "La rottura della PU Ferrari di Leclerc, il motore endotermico di Magnussen e i guasti idraulici alle vetture di Sainz e all'Alfa di Guanyu Zhou hanno fatto suonare rumorosamente il campanello affidabilità a Maranello. Il progetto PU 066/7 che ad inizio stagione sembrava esser pari al livello di prestazione di Honda e Mercedes, dal Gp della Spagna ha incrinato quella che sembrava essere un'affidabilità di ferro. Le cause del secondo ritiro del monegasco sono ancora da chiarire. Ma la fumata bianca, avvenuta dopo venti giri, sembra esser proprio legata al motore endotermico con possibili danni alla turbina, di cui in Azerbaijan la Ferrari aveva smarcato il terzo esemplare. L'ICE, il motore termico, è stato al centro di una ristrutturazione in questo mondiale, guidata dal capo reparto Enrico Gualtieri al fine di ottenere una migliore erogazione di potenza, insieme alla componente ibrida i quali lavori erano iniziati nel 2021. Il perno del lavoro di Gualtieri ruotava intorno alla combustione, un aspetto chiave nei motori V6. Gli obiettivi erano due: recuperare cavalli rispetto ai rivali e accelerare poi lo sviluppo prima del congelamento di febbraio 2023, che porterà a non toccare i motori fino alla fine del 2025. La seconda parte ha portato gli ingegneri Ferrari ha cercare la prestazione al costo dell'affidabilità, sulla quale si potrà lavorare ancora fino al 2025. Tra i problemi c'è anche l'alta temperatura raggiunta nella camera di combustione, nella zona della testata che innesca delle micro-dilatazione del materiale quando il motore va ad alti giri. In questa stagione è stato introdotto un nuovo biocarburante con il 10% di etanolo all'interno della miscela che ha creato alcuni problemi al raffreddamento di questa camera. Il disegno dei radiatori, così visibile nelle pance della Ferrari, è stato creato proprio in funzione dell'abbassamento delle temperature. Se dovesse rivelarsi errata, sarebbe una sfida molto probante per la Ferrari in corso d'opera".

F1-News.eu è il sito di Formula 1 del Network di TMW. Su F1-News trovi tutte le notizie più interessanti del mondo della Formula 1 per un sito praticamente al 100% dedicato a questo sport. Non solo Ferrari, ma anche Mercedes, McLaren, Red Bull e tutte le altre scuderie. I Gp in diretta scritta, con tutte le interviste di Sky Sport ma non solo, anche da Liberty Media. In anticipo interviste dall'estero e tanti contenuti "particolari", news e dettagli sui quali ci piace lavorare. La Formula 1 è qui. Seguila con noi.

Sezione: News / Data: Mer 15 giugno 2022 alle 12:00
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print