Un silenzio rotto da un rombo rosso-oro nella notte di Singapore: quando Carlos Sainz tagliò per primo il traguardo il 17 settembre 2023, non stava soltanto regalando una vittoria alla Ferrari. Stava interrompendo l’egemonia di Red Bull e "scrivendo" quella che sarebbe rimasta come l’unica affermazione di Maranello in una stagione totalmente dominata da un solo team. Quel momento, carico di tensione, coraggio strategico e speranza, merita di essere ripreso, rivissuto e confrontato con le stagioni future, per capire se quel lampo isolato resti una gemma isolata o un presagio di risalita.

La gara di Singapore 2023 non fu una vittoria casuale, ma il frutto di una tempesta perfetta di talento, strategia e circostanze favorevoli. Sainz, in pole, mantenne la leadership fin dalle prime curve, controllando ritmo e usura delle gomme. Quando la Safety Car intervenne, Maranello reagì prontamente: anticipare il pit stop significava rischiare, ma il pilota spagnolo riuscì a gestire anche la stint finale lunga con pneumatici Hard.

Quel giorno non solo interruppe la striscia di vittorie consecutive di Red Bull (dieci successi di fila fino ad allora), ma restituì alla Ferrari, per un giorno, un ruolo da antagonista credibile. Fu un capolavoro tattico e psicologico, la prova che anche in una stagione apparentemente senza speranza, lo slancio può nascere da una scintilla.

Ma quella scintilla non diventò incendio. Quell’unica vittoria rimase isolata: nei 22 Gran Premi del 2023, solo Red Bull (con Verstappen e Pérez) raccolse altri successi, mentre Ferrari visse spesso nell’ombra e nei rimpianti. Quella notte fu dunque un riscatto temporaneo, ma non un’inversione definitiva.

Il peso di quella vittoria è tanto maggiore se si misura nel contesto di stagioni simili. Anche in epoche in cui una scuderia domina, emergere anche una sola volta, controcorrente, assume valore storico. Basti pensare al 1988, quando la McLaren di Senna e Prost vinse 15 gare su 16: l’unica eccezione fu la Ferrari di Gerhard Berger a Monza, che regalò al Cavallino una gioia in mezzo a un dominio incontrastato. Oppure al 2016, anno in cui la Mercedes di Hamilton e Rosberg vinse tutte le gare del campionato, senza lasciare spazio ad altri team

Ora volgiamo lo sguardo al 2025: Ferrari ha cercato di costruire una continuità migliore, con investimenti tecnici (cambio di sospensioni, sviluppo aerodinamico) . Eppure permangono limiti: ad esempio, Leclerc ha ammesso che la vettura fatica nei tratti a bassa velocità.  Le prestazioni sinora mostrano una squadra capace di podi e spunti, ma non ancora di affermarsi con costanza tra i vincitori.

Un fattore aggiuntivo di forte attesa era l’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari nel 2025, colpo mediatico e sportivo che ha scatenato entusiasmo tra i tifosi. Tuttavia, i primi risultati non hanno rispettato le aspettative: il sette volte campione del mondo non è ancora riuscito a riportare la Rossa sul gradino più alto del podio. La sua esperienza ha portato un contributo prezioso nello sviluppo, ma sul piano delle performance pure resta evidente che Ferrari non ha ancora raggiunto il livello necessario per competere con continuità per la vittoria. 

In questo panorama, la lezione di Singapore 2023, quella vittoria che sembrava una piccola impresa contro un gigante, può assumere un significato simbolico: non lasciarsi frenare dal dominio altrui, insistere nella strategia e nella fiducia anche quando tutto sembra compromesso.

La vittoria di Singapore 2023 rappresenta uno spartiacque: da un lato, la testimonianza che anche in un’epoca di egemonia altrui è possibile squarciare la cortina del dominio; dall’altro, l’amara certezza che da sola non basta per cambiare il destino di un’intera stagione. La Ferrari, quel giorno, vinse più dell’oro: vinse dignità, speranza, memoria. Se il 2025 non consegnerà vittorie a grappolo, che almeno sappia far vivere ai tifosi momenti di gloria, di scintille capaci di riaccendere la narrazione.

E così, come quel silenzio fu rotto dal rombo di Maranello nella notte di Marina Bay, che in futuro non resti mai un solo giorno senza che Ferrari tenti di rompere l’ordine stabilito. Quel che Sainz fece nel 2023 è un monito e un invito: non accontentarsi dell’ombra.

Sezione: Editoriale / Data: Sab 04 ottobre 2025 alle 08:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print