Cinquemila punti. È il nuovo traguardo raggiunto da Lewis Hamilton, diventato il primo pilota nella storia della Formula 1 a superare questa soglia. Un record impressionante, che certifica una carriera unica per costanza e longevità. Eppure, dietro al numero tondo, il 2025 di Hamilton racconta una storia diversa: quella di un pilota che, al debutto in Ferrari, si è trovato immerso in un progetto finora al di sotto delle aspettative. Il record, arrivato nel weekend di Austin, coincide con un momento di timida ripresa per la Scuderia, ma non basta ancora a mascherare le difficoltà di una stagione in chiaroscuro.

 Una stagione lontana dalle ambizioni
Quando a inizio anno Hamilton ha vestito il rosso Ferrari, le aspettative erano altissime. L’idea di vedere il sette volte campione del mondo al volante della Rossa aveva riacceso l’entusiasmo dei tifosi e riportato speranza a Maranello. Ma la realtà si è rivelata più complicata del previsto.
La SF-25 non è riuscita a tenere il passo delle Red Bull e delle McLaren, risultando spesso discontinua sul piano tecnico e prestazionale. Hamilton, da parte sua, ha faticato a trovare la giusta sintonia con la monoposto, alternando weekend anonimi a prove più convincenti. Il britannico non è mai stato realmente in lotta per la vittoria, e in più di un’occasione la differenza con Leclerc è apparsa evidente.
Nonostante ciò, la gara di Austin ha rappresentato un piccolo segnale positivo. Leclerc ha conquistato un terzo posto solido, mentre Hamilton ha chiuso quinto, firmando comunque un risultato importante: proprio in Texas, ha superato la soglia dei 5000 punti in carriera, diventando il primo pilota nella storia della Formula 1 a farlo. Un primato che fotografa la sua incredibile costanza, ma che arriva in una fase in cui le aspettative personali e di squadra restano ancora lontane dall’essere soddisfatte.

Un record simbolico e una fame che non si spegne
Il risultato di Austin non cambia il giudizio complessivo sulla stagione, ma lascia intravedere qualche spiraglio di crescita. Ferrari sembra aver trovato un migliore bilanciamento e un passo più competitivo, e Hamilton, pur senza acuti, ha mostrato maggiore solidità rispetto alle gare precedenti.
Superare i 5000 punti è un traguardo simbolico, che racconta la longevità di un campione capace di restare competitivo per quasi due decenni. Tuttavia, per Hamilton non si tratta di guardare indietro: il suo obiettivo rimane l’ottavo titolo mondiale, quello che lo separerebbe definitivamente da Michael Schumacher. Il passaggio in Ferrari doveva rappresentare l’occasione per inseguire quel traguardo, ma finora la strada è apparsa più tortuosa del previsto.
Eppure, chi conosce Hamilton sa che non si accontenta dei numeri. È abituato a trasformare le difficoltà in motivazione, e il finale di stagione potrebbe essere l’occasione per dimostrare che la fame di vittoria è ancora intatta.

Il record è solo l’inizio di un nuovo capitolo
Il raggiungimento dei 5000 punti non è la conclusione di un percorso, ma un punto intermedio di una carriera che sembra non voler rallentare. Hamilton e Ferrari stanno ancora cercando il giusto equilibrio, ma i segnali di Austin lasciano spazio a un cauto ottimismo.
L’obiettivo dell’ottavo titolo resta lontano, ma non impossibile. E se c’è un aspetto che questa stagione ha confermato, è che Hamilton non corre per aggiungere statistiche, ma per scrivere ancora pagine di storia.
La Ferrari, dal canto suo, dovrà dimostrarsi all’altezza del suo nome. Perché i record contano, ma ciò che davvero resta, alla fine, sono le vittorie.

Sezione: Editoriale / Data: Lun 20 ottobre 2025 alle 20:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Francesco Franza
autore
Francesco Franza
Ho 37 anni, sono nato e cresciuto a Roma e mi sono laureato in Comunicazione e Multimedialità presso l’Universitas Mercatorum con 107/110. Lavoro come IT Support Professional, ma collaboro con F1-News.eu per costruire la mia carriera nella comunicazione, la mia più grande passione. Amo i motori da sempre e i trionfi di Schumacher in Ferrari
Print