Come previsto dal regolamento tecnico e sportivo della Formula 1, al termine del Gran Premio di Spagna è stata effettuata un’ispezione approfondita su una delle vetture estratte a sorte tra quelle classificate. Stavolta, sotto la lente della Federazione è finita la Ferrari di Charles Leclerc, che ha chiuso la gara al terzo posto dietro alle due McLaren di Piastri e Norris.

I commissari hanno analizzato nel dettaglio i freni posteriori della SF-25 del pilota monegasco, con particolare attenzione all’eventuale presenza di anomalie di funzionamento o frenate asimmetriche. L’ispezione non ha rilevato alcuna irregolarità, confermando che tutte le componenti erano in piena conformità con le normative vigenti.

 

Una procedura, quella dei controlli post gara, che fa parte del protocollo standard della Federazione e che serve a garantire trasparenza e regolarità nelle competizioni. Il team di Maranello, che sta vivendo un momento di crescita dopo un avvio di stagione complicato, può dunque tirare un sospiro di sollievo. Nessun problema tecnico, nessuna violazione: la prestazione di Leclerc è stata costruita nel pieno rispetto delle regole.

Il pilota monegasco si è reso protagonista di un’ottima gara sul tracciato del Montmeló, frutto anche di una strategia intelligente che ha visto il team sacrificare la qualifica in favore di un passo gara più competitivo. La scelta ha pagato grazie anche alla Safety Car entrata nel finale, che ha consentito a Charles di risalire al terzo posto dopo una lotta accesa con Verstappen.

Con il weekend catalano ormai lontanissimo e il retroscena appena svelato, Ferrari e Leclerc sono già concenctrati sul prossimo appuntamento: il Gran Premio del Canada a Montreal, dove il circuito cittadino del Gilles Villeneuve metterà nuovamente alla prova la SF-25 per capire se si è presa una direzione di aggiornamenti quantomeno soddisfacente. 

Sezione: News / Data: Gio 12 giugno 2025 alle 17:00
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print