Il 2026 sarà un anno di grandi cambiamenti in Formula 1, con un nuovo regolamento tecnico, Power Unit più elettriche e un’aerodinamica rivista. In questo scenario debutteranno due nuovi team: Cadillac, al debutto assoluto, e Audi, che rileverà il team Sauber per avviare un ambizioso progetto a lungo termine. Audi non punta a vincere subito, ma sta investendo moltissimo per ampliare le proprie strutture e attrarre ingegneri di altissimo livello, con l'obiettivo di costruire un team competitivo a partire da basi solide. Mattia Binotto guiderà questo percorso, volto a fare di Audi un protagonista nel mondiale entro il 2030.

Come ben descritto da Motorsport, Audi ha delineato un piano in tre fasi per raggiungere tale traguardo. Le prime due stagioni, 2026 e 2027, saranno di “sfida” e sviluppo, anni in cui il team dovrà migliorare e prepararsi. Dal 2028 Audi punterà a essere un vero competitor, con ambizioni concrete di vittoria. Infine, dal 2030, sarà pronta a lottare per il titolo mondiale.

Una delle chiavi del progetto è l’integrazione totale tra telaio e Power Unit, sviluppati nelle sedi di Hinwil e Neuburg, che garantisce un vantaggio tecnico importante. Audi ha inoltre aperto un centro in Inghilterra, cuore della Formula 1, per attrarre talenti. La presenza del fondo Qatar Investment Authority assicura risorse e stabilità al progetto. Come sottolineato dal CEO Gernot Dollner e da Binotto, la sfida è complessa e richiederà tempo, ma Audi è determinata a vincere, non solo partecipare. La rivoluzione tecnica del 2026 rappresenta un’opportunità e un banco di prova cruciale per il successo futuro del team tedesco in Formula 1.

Sezione: News / Data: Sab 15 novembre 2025 alle 10:40
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print