La stagione 2025 si avvia alla conclusione con Ferrari ancora alle prese con grandi difficoltà, culminate nel disastroso doppio ritiro in Brasile. Nel paddock, però, a complicare la situazione sono le tensioni crescenti tra i piloti e la dirigenza, alimentate dalle critiche di John Elkann. L’attenzione su Maranello è sempre altissima, ma quest’anno il clima si fa particolarmente teso e il 2026 appare come un momento decisivo per le sorti del team.

Leclerc in bilico, Hamilton senza tempo da perdere

Il monegasco, nonostante la lealtà verso la squadra, rischia di perdere terreno rispetto ai giovani emergenti come Norris e Piastri, entrambi candidati al titolo 2025. Le difficoltà tecniche di Ferrari nel fornire una monoposto competitiva lasciano Leclerc sempre più frustrato, con il suo prossimo contratto destinato a essere il più importante della carriera. La pressione cresce anche per Hamilton, che, entrato nei 40 anni, non può permettersi anni di attesa per un rilancio del team. Il rischio è che, senza un salto qualitativo netto nel 2026, entrambi possano guardare altrove per il futuro.

Un possibile altro periodo di transizione per la Scuderia

Ferrari rischia dunque di trovarsi in una situazione delicata, con la potenziale perdita dei suoi due piloti di punta e una nuova fase di ricostruzione. Le parole di Elkann non rassicurano e mettono in dubbio la visione a lungo termine di Maranello. Sarà fondamentale seguire con attenzione l’evoluzione della monoposto 2026, perché un progetto lento o insufficiente potrebbe avere conseguenze ben più profonde di una singola stagione del mondiale.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, charles leclerc, lewis hamilton, f1 formula 1, f1 oggi

Sezione: News / Data: Mer 12 novembre 2025 alle 09:54
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print