Dal 2007 a oggi la Ferrari F1 continua a inseguire un titolo mondiale che sembra sempre più distante. In quasi due decenni la Scuderia di Maranello ha raccolto appena 39 vittorie, un bottino che, se confrontato con i numeri dei rivali, restituisce la misura della crisi tecnica e sportiva che il Cavallino vive ormai da anni.

Nel frattempo la Red Bull ha costruito un’egemonia impressionante, con 127 successi che l’hanno resa la squadra di riferimento della Formula 1 moderna. Poco dietro, ma comunque in tripla cifra, la Mercedes con 122 vittorie, simbolo di un’era dominata tra il 2014 e il 2021 dal binomio Wolff-Hamilton. Solo la McLaren resta in scia insieme alla Ferrari, con 41 successi, ma forte di un progetto in evidente crescita e di un futuro che appare ben più luminoso di quello dei rivali italiani. 

Da Fernando Alonso a Sebastian Vettel, passando per Charles Leclerc e Lewis Hamilton, tutti hanno contribuito a tenere vivo il sogno mondiale senza riuscire, però, a riportare a Maranello quel titolo che manca ormai da troppo tempo. Il dato che più colpisce è la costanza con cui Ferrari riesce a essere competitiva senza mai trasformare il potenziale in un campionato vinto. A fronte di anni di sviluppo, investimenti e cambi di vertice, il bilancio resta povero rispetto all’aura di grandezza che il Cavallino continua a incarnare. 

In una Formula 1 in continua evoluzione, dove la tecnologia e la gestione del gruppo fanno la differenza, Maranello ha bisogno di ritrovare quella mentalità vincente che le ha permesso di dominare l’inizio degli anni 2000. L’arrivo di Hamilton nel 2025 doveva rappresentare il nuovo inizio, ma la realtà dei numeri ricorda quanto la strada per tornare al vertice sia ancora lunga e tortuosa. E le parole di Elkann sembrano anche per questo completamente fuori luogo.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Red Bull, Mercedes, McLaren, Lewis Hamilton, Charles Leclerc

Sezione: News / Data: Mer 12 novembre 2025 alle 00:30
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print