Il Gran Premio di Spagna 2026 parte col botto. Secondo i dati ufficiali diffusi dagli organizzatori, la nuova tappa spagnola del mondiale di Formula 1 ha già raggiunto il tetto dei 34 milioni di euro di ricavi provenienti esclusivamente dalla vendita dei biglietti. Un risultato straordinario che conferma la forza d’attrazione della F1 in terra iberica, anche in vista del passaggio dal tradizionale circuito di Montmeló al nuovo impianto, che ospiterà per la prima volta il GP a partire dalla prossima stagione.

Polemiche ma entusiasmo alle stelle

Il progetto del nuovo tracciato era stato accompagnato da diverse critiche legate sia al layout sia alla posizione geografica del circuito, considerata meno accessibile rispetto all’attuale sede del Gran Premio. Nonostante ciò, la risposta del pubblico è stata eccezionale. I biglietti per i tre giorni dell’evento sono andati praticamente esauriti in poche settimane, con una richiesta superiore del 40% rispetto alle iniziali aspettative. Gli organizzatori sono molto soddisfatti. Il nuovo circuito spagnolo, disegnato per massimizzare spettacolo e visibilità, sarà una delle principali novità del calendario 2026 e si preannuncia come una delle tappe più affollate dell’anno. Una sorta di "Jeddah" europea.

F1 sempre più popolare in Europa

Con l’arrivo del nuovo appuntamento iberico, la F1 consolida ulteriormente la sua presenza in Europa, confermando una crescita costante sia nei ricavi che nel numero di spettatori. Dopo i record registrati in Gran Bretagna, Italia e Paesi Bassi, anche la Spagna si candida a diventare una delle piazze più redditizie per il Circus grazie a Madrid. 

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, GP Spagna, biglietti F1, incassi F1, layout circuito

Sezione: News / Data: Mer 29 ottobre 2025 alle 15:07
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print