Il ritorno di Sergio Pérez al volante di una Ferrari ha acceso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Il messicano, impegnato nel percorso di integrazione del progetto Cadillac in vista dell’ingresso nel Mondiale, ha completato una lunga e intensa giornata di lavoro sulla SF-23 completamente nera, una monoposto adattata per i test e utilizzata dal team di Maranello nel 2023. La sessione ha rappresentato il primo vero banco di prova sul campo per i meccanici Cadillac, affiancati direttamente dallo staff del Cavallino per apprendere procedure, metodologie e ritmi di lavoro propri della Formula 1.

Pérez macina 457 km a Imola, una giornata da “scuola Ferrari”

La prima giornata di test è stata un lungo e prezioso addestramento. Pérez ha percorso ben 457 km, equivalenti a 99 giri del tracciato di Imola, un carico significativo che ha permesso al team americano di osservare e replicare le operazioni fondamentali di gestione vettura. La priorità era chiara: far crescere la squadra e prendere confidenza con il metodo Ferrari in vista delle prossime fasi del progetto Cadillac.

Domani si replica, possibili prove di pit stop

Il programma procede serrato. La sessione di oggi ha avuto come focus il lavoro in pista, l’utilizzo delle procedure e la comprensione delle esigenze operative della monoposto. Domani, secondo quanto filtra dal paddock di Imola, la squadra potrebbe spingersi oltre con le prime prove di pit stop, un esercizio chiave per qualsiasi team che ambisca a competere ai massimi livelli. Nel frattempo dal Messico giubilo presso le testate locale che parlano di un Pérez soddisfatto del feeling ritrovato in pista. Un ritorno che ha acceso anche i tifosi.

sssss

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Sergio Pérez, Cadillac

Cadillac Test
Sezione: News / Data: Gio 13 novembre 2025 alle 22:40
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print