Le dichiarazioni di John Elkann hanno scosso l’ambiente ferrari f1, e tra le voci più dure nel commentarle c’è quella di Ralf Schumacher. L’ex pilota tedesco, oggi opinionista molto seguito, ha invitato Charles Leclerc a non ignorare il peso delle esternazioni del presidente, che aveva chiesto ai piloti di parlare meno e concentrarsi maggiormente sulla guida, frase che molti hanno interpretato come un attacco diretto dopo le critiche rivolte alla SF-25. Una vettura che, nonostante gli sforzi del team, non si è rivelata all’altezza della lotta per il titolo nella stagione di f1. Schumacher, da sempre attento alle dinamiche interne della Scuderia, ha evidenziato come questo clima rischi di complicare ulteriormente il percorso del monegasco in una squadra che sta vivendo un equilibrio fragile tra aspettative e realtà tecniche.

Il consiglio di Ralf: serve un chiarimento immediato

Schumacher non ha usato mezzi termini nel formulare il suo punto di vista, mettendosi nei panni del pilota numero 16 ai microfoni di Sky DE: "al suo posto chiederei direttamente a Elkann cosa volesse realmente dire, perché sta tirando fuori tutto quello che può dal materiale che ha tra le mani". Secondo l’ex pilota, Leclerc rappresenta uno dei piloti più completi della griglia e incarna perfettamente i valori della ferrari f1. Proprio per questo motivo Schumacher suggerisce che il suo entourage vada a fondo della questione per comprendere se dietro certe frasi ci sia un malessere più profondo o un tentativo di indirizzare pubblicamente una responsabilità che non appartiene ai piloti. Per Ralf, dichiarazioni così pesanti non arrivano mai per caso, specialmente da una figura come Elkann, percepita come estremamente ponderata nelle uscite pubbliche.

Un clima teso mentre Hamilton aumenta la pressione interna

Schumacher ha aggiunto un altro elemento centrale nel suo ragionamento, riformulando l’analisi con toni ancora più diretti: "in una situazione del genere mi preparerei sempre un’opzione alternativa, perché certe parole non vanno prese alla leggera". La presenza di Lewis Hamilton nel progetto 2025 ha cambiato l’equilibrio interno, aumentando in modo significativo l’attenzione e la pressione attorno alla squadra. L’ingaggio del sette volte campione è stata una decisione fortemente voluta dal presidente, e questo, secondo Schumacher, potrebbe aver creato un contesto in cui Elkann sente il bisogno di riaffermare la propria linea, anche a costo di lanciare messaggi pubblici che rischiano di essere interpretati come critiche dirette ai piloti.

Parole chiave: f1 news, ferrari f1, f1, f1 formula 1, f1 oggi, Ralf Schumacher, Charles Leclerc, John Elkann

Sezione: News / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 11:00
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print