Matteo Bobbi spiega per filo e per segno nella diretta di Sky Sport Italia prima della Sprint Race di Austin tutti i provlemi della Ferrari SF-25 facendo una radiografia impietosa del fallimento Ferrari. 

"Quest’anno a tratti si è confuso causa ed effetto. Si è detto che questa macchina consuma tanto il plank oppure è una macchina che ha problemi di temperature. Entrambe le risposte sono no. È una macchina carente dal punto di vista del carico aerodinamico e questo è un regolamento per il quale più ti avvicini al suolo e più aumenti il livello di carico. Nel momento in cui costruisci una macchina ad un’altezza - la sparo così arbitraria - tre millimetri e hai un numero ottimo di carico dici cavolo buono."

"Però a questa altezza la macchina lavora quattro volte in un anno e nell’altre volte devi alzare la macchina. Gli altri quando alzano la macchina rimangono competitivi perché hanno un buon carico, invece quello della Ferrari decresce e quindi non è buon lavoro. È un tunnel del “Siamo carenti, ma se l’abbasso sono meno carente, solo che tocco il limite e rischi la squalifica”. Non è il plank il problema, ma è il fondo che non genera carico. I freni, tutti i team aumentano la sezione frontale delle prese dei freni in baso al gradiente della pista, però aumentare significa che vai piano quindi decidi di rischiare. Dove sarebbe Ferrari se non rischiasse?".

Sezione: News / Data: Sab 18 ottobre 2025 alle 20:04
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Paolo Mutarelli
autore
Paolo Mutarelli
Giornalista classe 1999, pubblicista dal 2022, laureato magistrale in Scienze Politiche e relazioni Internazionali nel 2025 all’Università La Sapienza di Roma. Il mondiale perso da Massa nel 2008 ha acceso la miccia di un bambino che ha iniziato a seguire la Formula 1 e la altre categorie del motorsport.
Print