Il Gran Premio di Cina 2007 resterà per sempre nella memoria degli appassionati di Formula 1 come uno di quei momenti in cui il destino ha deciso di riscrivere la storia. Il 7 ottobre, sul circuito di Shanghai, Lewis Hamilton era a un passo dal diventare il primo debuttante a vincere il titolo mondiale. Ma bastò un solo errore, una scelta di gomme sbagliata e una manovra di troppo per cambiare tutto.

Il pilota della McLaren, con gomme intermedie ormai lisce dopo troppi giri sull’asciutto, perse aderenza proprio al momento di entrare ai box. La sua monoposto scivolò lentamente nella ghiaia all’ingresso della corsia, fermandosi beffardamente a pochi metri dai meccanici. L’immagine di Hamilton intrappolato nel ghiaione è diventata un simbolo: il punto di svolta di un campionato che sembrava già scritto.

La gara la vinse Kimi Raikkonen al volante della Ferrari, davanti a Fernando Alonso e Felipe Massa. Una vittoria pesantissima per il finlandese, che ridusse il distacco in classifica a soli sette punti dal leader Hamilton. Tutto sarebbe stato deciso due settimane dopo a Interlagos, nell’ultima e più drammatica corsa della stagione 2007.

In Ferrari si respirava aria di rivincita, dopo un anno di tensioni e polemiche legate alla spy story che aveva travolto la McLaren. Raikkonen, silenzioso ma implacabile, seppe approfittare del passo falso dell’inglese con una freddezza glaciale. Da quel giorno, il Gran Premio di Shanghai 2007 rimase inciso nella storia della Formula 1 come l’episodio che riaccese un Mondiale leggendario, quello che si sarebbe deciso solo all’ultima curva di Interlagos, con Raikkonen campione del mondo per un solo punto.

Per altri momenti iconici della storia della Formula 1 visita www.f1-news.eu.

Sezione: News / Data: Mar 07 ottobre 2025 alle 23:12
Autore: Mirko Borghesi / Twitter: @@BorghesiMirko
vedi letture
Mirko Borghesi
autore
Mirko Borghesi
Editore e Direttore di F1 News, Mirko Borghesi è giornalista dal 2008. Regolarmente iscritto all'Odg, ha lavorato nel mondo del calcio, della politica e dello sport. Attualmente è capo ufficio stampa della Proracing Motorsport Academy di Fisichella, Cioci e Liuzzi; direttore artistico di AsiPlay, la tv dell'ASI, e collabora con diverse testate
Print