Le FP1 del Gran Premio di Singapore non sono state prive di scintille. Protagonista del momento più acceso è stato Oscar Piastri, autore del quinto tempo con la sua McLaren, che si è lasciato andare a un commento polemico via radio dopo un contatto ravvicinato con Lewis Hamilton. L’australiano ha infatti trovato il ferrarista davanti a sé in un momento cruciale della sessione, con l’inglese che ha liberato la traiettoria soltanto all’ultimo istante, costringendo Piastri a un’improvvisa correzione. Non informato a dovere dell’arrivo della monoposto papaya, Hamilton si è di fatto trasformato in un ostacolo in piena curva, causando la reazione stizzita del giovane talento.

Dal muretto McLaren si è subito percepita l’irritazione del proprio pilota, che in radio ha ironizzato sul comportamento dell’avversario, lasciando intendere di non gradire affatto la manovra. "Forse un giorno alla Ferrari inventeranno gli specchietti, chissà", la frase sarcastica arrivata nelle comunicazioni, segno di un malcontento che conferma quanto la tensione sia già alta in avvio di weekend. La situazione non ha avuto ulteriori conseguenze in termini sportivi, ma ha evidenziato quanto sia delicata la gestione del traffico su un circuito come Marina Bay, dove gli spazi sono stretti e i margini di reazione minimi. Episodi simili non sono rari nelle libere, quando i piloti alternano simulazioni di passo e giri di raffreddamento senza poter sempre avere una visione chiara di chi arrivi alle loro spalle. Ci aspettiamo dunque episodi simili anche in FP2 e FP3.

Per Piastri resta comunque un quinto crono che conferma le difficoltà della McLaren anche su un tracciato cittadino. La battuta polemica via radio non ha fatto altro che accendere i riflettori sul nervosismo delle papaya, in un contesto in cui la tensione tra i team di vertice si percepisce a ogni dettaglio e la pressione di Verstappen sta salendo. Hamilton, dal canto suo, ha proseguito il lavoro di raccolta dati senza replicare all’episodio, concentrandosi su un setup che a Singapore sarà cruciale per bilanciare degrado gomme e gestione termica. Le FP2 daranno un quadro più chiaro.

Sezione: News / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 13:50
Autore: F1N Redazione
vedi letture
Print