La Ferrari ha mostrato una buona prestazione nelle FP1 di Singapore, con Charles Leclerc che ha chiuso in seconda posizione e Lewis Hamilton in quarta. Questo risultato mette in luce un equilibrio interessante tra la gestione meccanica e la componente ibrida della SF-25, come sottolineato da Federico Albano.

Secondo l’analisi di Albano, la Ferrari si è distinta soprattutto nel primo settore della pista, dove una solida impostazione meccanica ha consentito a Leclerc di mantenersi competitivo. Nel terzo settore invece, più tecnico e guidato dalla potenza del motore e dalla gestione dell’ibrido, sono emersi segnali positivi in termini di potenza. È significativo che questo miglioramento si noti soprattutto nella seconda parte del giro, segno che il team sta lavorando attivamente sulle mappe motore e sull’integrazione dell’energia ibrida per massimizzare la performance in funzione delle caratteristiche di Singapore.

Il distacco contenuto da Leclerc rispetto alla vetta indica che Ferrari potrà essere della partita nei prossimi turni di prove, anche se dovrà mantenere attenzione sulle condizioni della pista e sull’interazione con pneumatici e assetto. La presenza di Hamilton in quarta posizione rafforza l’idea di un pacchetto competitivo e ben bilanciato, con potenziale per giocarsi posizioni importanti nel weekend.

In sintesi, Ferrari conferma la solidità meccanica e il lavoro di affinamento tecnico che possono fare la differenza in questo circuito particolare.

Sezione: News / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 14:34
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print