Questo weekend Singapore si prepara ad affrontare condizioni climatiche critiche per il Gran Premio di Formula 1, con temperature che potrebbero superare per la prima volta la soglia di allerta "Heat Hazard", un indice di calore superiore ai 31°. Questo ha spinto la FIA a introdurre precauzioni specifiche per tutelare l'incolumità dei piloti, tra cui un sistema di raffreddamento obbligatorio a bordo delle monoposto.

Diego Ioverno, direttore sportivo di Ferrari, ha spiegato nel dettaglio le nuove misure termiche adottate per la gara. Ha sottolineato come, pur essendo obbligatoria l'installazione del sistema di raffreddamento in macchina, l’effettivo uso durante la gara resta a discrezione dei piloti. "Quest’anno è la prima volta che abbiamo un 'Heat Hazard' ufficiale: per domenica prevediamo un caldo potenzialmente dannoso, oltre 31 gradi, e questo ha comportato nuove regole obbligatorie. Le vetture devono essere equipaggiate con un sistema di raffreddamento per il pilota, ma la scelta di attivarlo o meno spetta poi ai singoli. Ci troviamo ancora in una fase in cui il cooling vest può risultare più ingombrante che realmente funzionale per certi piloti," ha detto Ioverno, aprendo la finestra sulle sfide di questa novità tecnica.

ZAVORRE DECISIVE? 

Il sistema aggiunge peso all’auto: "Fino alle qualifiche, le monoposto saranno circa due chili più pesanti, mentre alla gara completa il sovrappeso potrà arrivare a cinque chili," spiega Ioverno. "Prima della qualifica, va montato tutto il sistema tranne il ghiaccio secco e la veste raffreddante. Chi decide di usarla accetta un surplus di peso in gara, mentre per chi non la indossa sarà necessario compensare con mezza chilo di zavorra nell’abitacolo per mantenere l’equilibrio. I contenitori di ghiaccio saranno posizionati dietro al sedile, garantendo che tutto resti dentro l’abitacolo e non influenzi la distribuzione dei pesi."

Il direttore sportivo assicura che si vedranno molti piloti con questo dispositivo, che assomiglia a un tubino tecnico, mentre i team testano soluzioni per bilanciare efficacia e praticità. Questo rappresenta una nuova sfida tecnica e fisica in una delle gare più estenuanti del calendario, dove il caldo può diventare un avversario insidioso per guidatori e squadre. Singapore sarà dunque uno scenario di innovazioni in pista, con la sicurezza al centro dell’attenzione.

Sezione: News / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 11:25
Autore: Paolo Mutarelli / Twitter: @j_pablo99
vedi letture
Print