Il circuito di Singapore è sempre stato uno dei più impegnativi della stagione. Le sue curve strette, le barriere a pochi centimetri e l’umidità soffocante rendono la gara notturna una prova estrema sia per le monoposto che per i piloti. Max Verstappen, dominatore in gran parte degli altri tracciati del mondiale, non è ancora riuscito a vincere qui: i suoi migliori piazzamenti restano due secondi posti, il primo nel 2018 e l’ultimo nel 2024, dietro a Lando Norris. Questa mancanza pesa nella sua collezione di successi, visto che di 24 piste in calendario ne ha già conquistate 23.

Un’occasione per rilanciare il mondiale

La stagione 2025 ha mostrato un Verstappen combattivo, ma non sempre dominante come in passato. Dopo le vittorie a Monza e a Baku, il pilota olandese arriva a Singapore con la possibilità di centrare il terzo successo consecutivo, risultato che lo rilancerebbe nella lotta al titolo. Attualmente occupa la terza posizione in classifica, a 69 punti dal leader Oscar Piastri, ma il campionato è ancora lungo. Anche Helmut Marko ha lasciato intendere che una vittoria a Marina Bay potrebbe cambiare il corso della stagione.

Il peso della storia

Singapore rappresenta molto più di una semplice gara: è il simbolo di una sfida mai vinta. Per Verstappen, riuscire a salire sul gradino più alto del podio significherebbe non solo sfatare un tabù personale, ma anche dare un segnale fortissimo ai rivali. Un successo qui potrebbe trasformarsi in un punto di svolta psicologico e sportivo, alimentando nuove ambizioni iridate. La notte di Marina Bay, ancora una volta, promette di scrivere un capitolo decisivo della Formula 1.

Sezione: News / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 06:00
Autore: Francesco Franza
vedi letture
Print